Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli interessi convergenti portarono al matrimonio tra Ferdinando d'Aragona ed Isabella di Castiglia nel 1469 che sancì l'unione personale dei due Regni (che formano oggetto della comunione dei beni dei due sovrani-coniugi, come accadeva in virtù della concezione patrimoniale dello Stato).

  2. 20 ott 2021 · Storia dell’ascesa dei Re Cattolici di Spagna. Dall'incoronazione di Isabella di Castiglia al trono al matrimonio con Ferdinando D'Aragona: storia di come si è formata la più grande potenza politica dell'età moderna. Valladolid, capitale della Vecchia Castiglia, 19 ottobre 1469. Il matrimonio tra due giovani cugini, i futuri Re Cattolici ...

  3. Unione delle corone di Aragona e Castiglia. Nel 1469 i regni di Castiglia e di Aragona furono definitivamente uniti traverso il matrimonio tra Ferdinando II re di Aragona, e Isabella, da un anno ...

  4. 30 mar 2021 · Il matrimonio tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza fu celebrato a Napoli nel dicembre 1488. I due ebbero quattro figli: Francesco, Bona, Ippolita e Bianca che morì a 3 anni.

  5. 19 ott 2016 · Gli interessi convergenti portarono al matrimonio tra Ferdinando d’Aragona ed Isabella di Castiglia nel 1469 che sancì l’unione personale dei due Regni (che formano oggetto della comunione dei beni dei due sovrani-coniugi, come accadeva in virtù della concezione patrimoniale dello Stato).

  6. 31 mag 2017 · Ferdinando e Isabella iniziarono a esplorare segretamente il matrimonio di Caterina con Giacomo IV di Scozia. Nel 1497, l'accordo matrimoniale tra spagnoli e inglesi fu modificato e furono firmati trattati di matrimonio in Inghilterra.

  7. Il matrimonio tra Isabella e Ferdinando è importante per diverse ragioni. In primo luogo, essi unirono i regni di Castiglia e Aragona, creando le basi per la formazione della Spagna moderna. Inoltre, il loro matrimonio ha avuto un impatto significativo sulla storia europea, inclusa la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo con il sostegno finanziario dei sovrani spagnoli. Infine ...