Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1517 Alberto di Hohenzollern, principe tedesco, aspira a ottenere la carica di arcivescovo di Magonza pur essendo già titolare di altri due benefici ecclesiastici (con cui la carica di arcivescovo è incompatibile secondo il diritto canonico); per fargli ottenere la dispensa papale, la banca Fugger versa ventiquattromila ducati alla camera apostolica, l’ente che cura gli interessi ...

  2. Alberto di Hohenzollern , tedesco, titolare di due vescovati, aspirava a diventare anche arcivescovo di Magonza. Papa Leone X accettò di conferirgli la nomina con un pagamento di 10 mila ducati per la dispensa dalla norma del diritto canonico che vietava il cumulo di cariche e per convincerlo ad accettare il pontefice gli concesse l’appalto di una vendita di indulgenze.

  3. Tra i discendenti di Corrado, Federico VI estese il dominio della dinastia sul Brandeburgo, concessogli, insieme alla dignità di principe elettore dell'Impero, dall'imperatore Sigismondo nel 1415, e assunse come elettore il nome di Federico I; e Alberto Achille, con la Dispositio Achillea del 1473, ripartì i possedimenti territoriali tra i suoi figli Giovanni Cicerone, Federico il Vecchio e ...

  4. tedesco Alberto di Hohenzollern accoglie l’appello di Leone X come scusa per aumentare il proprio patrimonio personale e sanare un debito contratto con un grande feudatario tedesco Lutero affigge sulle porte della Cattedrale di Wittemberg 95 tesi, in cui condanna duramente la pratica della vendita delle indulgenze

  5. Alberto-di-hohenzollern - Treccani - Treccani

  6. Albrecht von Brandenburg. Cattedrale di Magonza. Albrecht von Brandenburg conosciuto anche come Alberto di Brandeburgo o Alberto di Hohenzollern ( Cölln, 28 giugno 1490 ; † Aschaffenburg , 24 settembre 1545 ) è stato un cardinale e arcivescovo tedesco. La sua vita sessualmente libertina e la brama di denaro e potere lo portarono a ...

  7. L’affare era molto redditizio, perché la raccolta delle indulgenze era data in appalto ai potenti locali, che ingaggiarono predicatori molto furbi e abili a raggirare i fedeli. Il caso più eclatante fu quello di Alberto di Hohenzollern, principe di Brandeburgo, il quale aveva pagato diecimila ducati al papa per avere l’arcivescovato di ...