Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Magonza (1235), pace di. WWolfgang Stürner. Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi dell'imperatore Federico II. Tensioni tra padre e figlio erano già sorte da quando Enrico aveva cominciato a governare in modo autonomo.

  2. Alberto di Brandeburgo (1490-1545), figlio del principe elettore del Brandeburgo, era stato nominato nel 1513, a soli ventitré anni, arcivescovo di Magdeburgo e nello stesso tempo amministratore della diocesi di Halberstadt. Già nell’anno successivo, nel 1514, era stato nominato anche arcivescovo di Magonza.

  3. Alberto I di Brandeburgo. Alberto I di Brandeburgo, noto anche come Alberto l'Orso oppure Alberto di Ballenstedt ( 1100 – 18 novembre 1170 ), fu colui che dette un'enorme spinta alla colonizzazione dei paesi dell'est e dell'area baltica. Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia.

  4. Albèrto di Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza. Figlio (Berlino 1490 - Magonza 1545) di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo; ordinato sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513); eletto [...] Smalcalda e piegò sempre più verso l'intransigenza; fu il primo principe ...

  5. Albrecht von Brandenburg. Cattedrale di Magonza. Albrecht von Brandenburg conosciuto anche come Alberto di Brandeburgo o Alberto di Hohenzollern ( Cölln, 28 giugno 1490 ; † Aschaffenburg , 24 settembre 1545 ) è stato un cardinale e arcivescovo tedesco. La sua vita sessualmente libertina e la brama di denaro e potere lo portarono a ...

  6. Confidente di Enrico V e suo cancelliere (m. 1137); durante la calata imperiale in Italia (1110-11), condusse le trattative col papa Pasquale II. Nominato arcivescovo di Magonza (1111) e passato dalla parte del papa, fu arrestato. Messo in libertà nel 1115, alla morte di Enrico V (1125) riuscì a far eleggere re il duca Lotario di Supplimburgo.

  7. Nel gennaio del 1298 Alberto d'Asburgo venne citato dall'arcivescovo di Magonza in un tribunale imperiale, per costringere Alberto e Adolfo a trovare un compromesso. Ma non si giunse a nulla, anzi, vi furono scontri sanguinosi tra i due, nell'alta valle del Reno , che però non furono risolutivi.