Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Seprian Facsimili Messale di Barbara del Brandeburgo (Missal of Barbara of Brandenburg) Messale di Barbara del Brandeburgo (Missal of Barbara of Brandenburg). Archivio Diocesano di Mantova. Il Bulino, 2012. Manoscritto miniato realizzato a metà del XV secolo, commissionato nel 1442 da Gian Lucido Gonzaga a Belbello da Pavia.

  2. 6 dic 2023 · Barbara divenne marchesa consorte di Mantova alla morte del suocero nel 1444, mantenendo il titolo fino a quando rimase vedova nel 1478. A succedere a Ludovico III fu loro figlio Federico I Gonzaga. Grazie all’impegno di Barbara di Brandeburgo, la corte dei Gonzaga a Mantova si trasformò in uno dei famosi centri di cultura e arte del Rinascimento in Italia.

  3. Compra online il PDF di Il potere delle gentildonne: l'esempio di Barbara di Brandeburgo e Paula Gonzaga, - Viella - Capitolo

  4. 26 feb 2021 · La Camera degli Sposi. Il 16 giugno del 1465 Ludovico II Gonzaga commissiona al Mantegna la realizzazione di uno dei lavori più raffinati e impegnati di quel tempo, oggi considerato uno dei capolavori più celebri dell’arte rinascimentale italiana, ma anche una delle opere d’arte più significative per i valori politici che possiede.

  5. 12 dic 2023 · Andrea Mantegna è uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, nato nel 1431 a Isola di Carturo, nei pressi di Padova. La sua vita e la sua carriera artistica sono intrinsecamente legate all’evoluzione dell’arte rinascimentale nel XV secolo. Mantegna iniziò la sua formazione artistica come apprendista nella bottega di ...

  6. Fu istituito nel 1967 dal vescovo Antonio Poma come archivio di concentrazione, facendovi confluire dapprima gli archivi della Mensa (945 - sec. XX) e della Curia (sec. XIII - sec. XX), poi quelli del Capitolo della Cattedrale (971 - sec. XX), della Basilica di Sant'Andrea (dal sec. XI) e della Basilica Palatina di Santa Barbara (dal sec. XV).

  7. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su BRANDEBURGO, Barbara di. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.