Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. PDC (Permesso Di Costruire) Nalla tabella A contenuta nel d.lgs. n. 222 del 2016 (decreto S.C.I.A. 2) vi è un elenco degli interventi realizzabili con la CILA e che vengono definite opere di MANUTENZIONE STRAORDINARIA LEGGERA:

  2. 23 mar 2022 · Entrando nello specifico, la CILA è l’abbreviazione di Comunicazione Inizio Lavori Asseverata. Viene utilizzata in caso di interventi di manutenzione ordinaria e quando si opera su tramezzi e/o prati non strutturate della costruzione. I lavori avviabili tramite CILA sono definibili lavori di manutenzione straordinaria leggeri.

  3. I lavori sulle singole unità immobiliari per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono quelli elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia): manutenzione straordinaria; restauro e risanamento conservativo; ristrutturazione edilizia.

  4. 14 giu 2013 · Gli interventi di manutenzione ordinaria non possono usufruire di detrazione IRPEF del 50% se eseguiti su edifici privati o su singole unità immobiliari. Nel caso di edifici condominiali, invece, è fatta eccezione se si tratta di interventi eseguiti sulle parti comuni. Quindi lavori come la tinteggiatura della facciata, il risanamento delle ...

  5. Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%. Sui beni, invece, l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del contratto di appalto.

  6. 29 ott 2020 · Manutenzione straordinaria agevolazioni fiscali. Per i lavori di manutenzione straordinaria è prevista una detrazione fiscale al 50%, per gli interventi e spese di ristrutturazione sino ad un limite massimo di 96 mila euro per unità immobiliare. Viene ripartita in dieci anni. Le agevolazioni sono state prorogate al 31 dicembre 2020.

  7. 9 dic 2019 · Le detrazioni fiscali. Per gli interventi di manutenzione straordinaria si può usufruire di una detrazione Irpef del 50%. Inoltre, se esegui opere che riguardano un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio, puoi avere anche una detrazione del 65%.