Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Miracolo della casata di Brandeburgo ( Wunder des Hauses Brandenburg in tedesco) è il nome dato da Federico II di Prussia ad una serie di avvenimenti fortuiti che portarono al fallimento dell'alleanza austro-russa a seguito della vittoria conseguita dalle due potenze sulla Prussia nella battaglia di Kunersdorf il 12 agosto 1759. [1]

  2. La Porta di Brandeburgo (in tedesco Brandenburger Tor) è una porta in stile neoclassico di Berlino. Si trova sul lato occidentale del Pariser Platz, nel quartiere di Mitte al confine con il quartiere del Tiergarten . È il monumento più famoso di Berlino ed è conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e dell’intera ...

  3. Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach. Madre. Cristiana Carlotta di Württemberg-Winnental. Consorte. Federica Luisa di Prussia. Figli. Carlo Alessandro. Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 12 maggio 1712 – Gunzenhausen, 3 agosto 1757) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1723 fino alla propria morte.

  4. Guglielmo Federico era l'ultimogenito di Giovanni Federico e della sua seconda moglie Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach. Sua sorella Carolina di Brandeburgo-Ansbach fu regina d'Inghilterra come moglie di Giorgio II di Gran Bretagna . Alla morte senza eredi del fratello Giorgio Federico, nel 1703, ereditò il principato divenendone il ...

  5. Federica Carlotta discendeva dalla casata di Brandeburgo-Schwedt, un ramo minore della casata reale prussiana. Era figlia del margravio Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Leopoldina Maria di Anhalt-Dessau. Dopo il fallimento del matrimonio dei suoi genitori e la messa al bando imposta alla madre, dopo essere ...

  6. Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach. Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 3 maggio 1678 – Schmidmühlen, 29 marzo 1703) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1692 fino alla propria morte.

  7. Biografia. Federico Cristiano era il più giovane dei quattordici figli di Cristiano Enrico di Brandeburgo-Kulmbach e della moglie Sofia Cristiana di Wolfstein. Succedette al nipote Federico morto senza eredi; apparteneva alla linea degli Hohenzollern di Franconia detta Brandeburgo-Kulmbach . Suo padre morì il 5 aprile 1708, ad appena tre mesi ...