Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra di Crimea: riassunto. Introduzione. Il conflitto che, dal 1853 al 1856, oppone l’Impero russo a una coalizione formata da Francia, Inghilterra, Turchia e Regno di Sardegna è, dal punto di vista geopolitico, uno scontro regionale per il possesso di limitate porzioni di territorio. La sua importanza tuttavia dipende non solo dall ...

  2. Crimea, guèrra di. Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] ag. 1855), soprattutto grazie alla resistenza delle truppe piemontesi. Si giunse così al Congresso di pace di ...

  3. Lo zar Nicola I di Russia (1796-1855) salì al trono nel 1825 e morì nel bel mezzo della Guerra di Crimea, probabilmente di polmonite Museo Ermitage Regno Unito e Francia erano intenzionate a impedire alla Russia di espandere la propria sfera d’influenza nella regione.

  4. Crimea, guerra di. Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione piemontese. Il pretesto alla guerra venne dalla Palestina, dove i cattolici spalleggiati dalla Francia e i greco-ortodossi dalla ...

  5. La battaglia dell'Alma (20 settembre 1854 ), la prima battaglia terrestre della guerra di Crimea (1854–1856), ebbe luogo nelle vicinanze del fiume Alma in Crimea. Un esercito anglo-francese ottenne una grande vittoria contro l'armata russa del generale Menshikov, che perse circa 6.000 soldati. Il generale Saint Arnaud comandava le forze ...

  6. L’obelisco di corso Fiume, a Torino, ci ricorda che nel 1855 l’esercito di Vittorio Emanuele II finì a combattere proprio in Crimea, sul lontano Mar Nero, spinto dalle ambizioni internazionali del conte di Cavour. Sono celebri le illustrazioni che ritraggono i nostri Bersaglieri sul campo di battaglia in riva al fiume Cernaia, un piccolo ...

  7. L'assedio di Taganrog fu il nome dato da alcun storici anglo-francesi alle operazioni navali che si svolsero nel Mar d'Azov tra il giugno ed il novembre del 1855 nell'ambito della guerra di Crimea. Forze inglesi e francesi stavano portando avanti una strategia di distruzione delle principali linee di rifornimento dell'esercito russo attraverso il mar d'Azov.