Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fonte dei dati. Banca dati authority file CEI (AF CEI) Biografia Elementi descrittivi Details Risorse collegate Altro dal web Informazioni sulla scheda. Paolo III, nato Alessandro Farnese, è stato il 220º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Convoca il Concilio di Trento nel 1545.

  2. Paolo III, nato Alessandro Farnese, è stato il 220º papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Nel 1540 autorizzò la fondazione della Compagnia di Gesù su proposta di Ignazio di Loyola e convocò il Concilio di Trento nel 1545.

  3. Oggi, quando viene eletto un Presidente, gli osservatori politici soffermano la loro attenzione sui primi “cento giorni” del suo mandato, per trarne indicazioni sulla complessiva attuazione del programma di governo. Se proviamo a far lo stesso con Paolo III vedremmo che il Farnese non perse tempo.

  4. Biografia. Figlio naturale del cardinale Alessandro Farnese e di Silvia Ruffini (già vedova di Giovanni Battista Crispo), nacque da questa unione illecita [1], nel 1504; prima che suo padre fosse eletto papa come Paolo III. I suoi fratelli erano Pier Luigi, Ranuccio e Costanza. Paolo fu legittimato da papa Giulio II con bolla dell'8 luglio 1505.

  5. Paolo III. Papa (Canino 1468-Roma 1549). Alessandro Farnese fu destinato giovanissimo alla carriera curiale dalla famiglia – nel 1482 era scrittore apostolico –, ebbe tuttavia indole turbolenta e fu per non chiara causa rinchiuso in Castel S. Angelo da cui riuscì a evadere nel 1486 dopo qualche mese di detenzione.

  6. Alessandro Farnese, papa Paolo III (Canino 1468- Roma 1549) da ragazzo fu un vero scavezzacollo. I genitori erano fortemente preoccupati che la sua Ìndole vivace lo ponesse fuori dalla possibilità di scalare la gerarchia ecclesiastica, strada quasi obbligata per lui che era il rampollo di una nobile e potente famiglia romana.

  7. Nato Alessandro Farnese, sul soglio di Pietro dal 1534 al 1549, figura carismatica di principe e politico, «Paolo III fu a un tempo il papa della Riforma cattolica, della riorganizzazione dell’Inquisizione, dell’apertura del Concilio di Trento, e il committente del Giudizio universale di Michelangelo, il protettore generoso e aperto delle lettere e delle arti»6.