Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Catherine, principessa del Galles, [3] nata Catherine Elizabeth Middleton ( Reading, 9 gennaio 1982 ), è una principessa della famiglia reale britannica, moglie dell'erede al trono William, principe del Galles . È conosciuta anche con l' ipocoristico Kate, al quale tuttavia lei stessa preferisce il nome Catherine. [4] [5] [6]

  2. Nata l'11 dicembre 1943 a Larache, dove la Casa d'Orleans possedeva un'importante industria agraria, Claudia è figlia di Enrico d'Orléans, conte di Parigi e pretendente alla corona francese, e di Isabella d'Orléans-Braganza [1] . Iniziò gli studi al Saint-Louis-des-Français di Lisbona, per proseguirli alla Mayfield School nell' East Sussex ...

  3. La Villa Reale di Monza, nota anche come Reggia di Monza, è un palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza durante la dominazione austriaca del XVIII secolo e progettato da Giuseppe Piermarini quale residenza privata degli Asburgo-Lorena . Sotto il Regno d'Italia napoleonico, per volere del viceré Eugenio di Beauharnais assunse la ...

  4. Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni. Originariamente progettato con un sistema di due cortili, poi parzialmente ...

  5. Maestà imperiale. Maestà imperiale [1] è il trattamento utilizzato da imperatori e imperatrici . Questo trattamento è usato per distinguere la figura dell'imperatore da quella del re, che gode invece del trattamento di Maestà . Attualmente gli unici sovrani ad utilizzare il trattamento di maestà imperiale sono l' imperatore del Giappone ...

  6. nidificante stanziale svernante L' aquila reale (Aquila chrysaetos Linnaeus , 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae , presente in Eurasia , Nordamerica e Nordafrica . Indice 1 Descrizione 2 Distribuzione e Habitat 3 Biologia 3.1 Voce 3.2 Comportamento 3.3 Alimentazione 3.4 Riproduzione 4 Tassonomia 5 Conservazione 6 Aquila chrysaetos nella cultura 7 Nella cultura di massa ...

  7. I sostenitori della legittimità dell'atto di Amedeo di Savoia-Aosta del 7 luglio 2006 gli riconobbero il titolo di Sua altezza reale il principe ereditario d'Italia Aimone, duca delle Puglie e VI duca d'Aosta, mentre, per coloro che negano la validità dell'atto paterno, Aimone era Sua altezza reale il principe Aimone, duca delle Puglie.