Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 4 dicembre 1963, guidato da Aldo Moro, nasce il primo governo con la partecipazione diretta dei socialisti, che verrà denominato centrosinistra organico. Composto da DC, PSDI, PRI e PSI con la vicepresidenza di Nenni, è in questo momento l’unico esecutivo europeo con la presenza attiva di un partito di sinistra.

  2. Con il nome giornalistico di Affare Telekom Serbia si intende la vicenda giudiziaria che riguarda l'acquisto di azioni dell'azienda telefonica Telekom Serbia da parte di Telecom Italia . Secondo la ricostruzione basata sulle dichiarazioni del faccendiere svizzero Igor Marini, nel corso di tale compravendita sarebbero state pagate delle tangenti ...

  3. 4 giorni fa · Solo nel 1962, grazie all'impegno dei democristiani Amintore Fanfani e Aldo Moro, si formò il primo governo di centro-sinistra (DC, PSDI, PRI, con l'astensione del PSI) sulla base di un programma di riforme (nazionalizzazione dell'energia elettrica, sviluppo della scuola, ecc.): vi furono dissensi sia nell'ala del PSI ostile alla DC (che uscì dal partito rigenerando il PSIUP) che tra i ...

  4. M5S-Sinistra 5 Centro-sinistra 15 Centro-destra 30 Seggi per lista Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico. Si prega di non rimuoverlo. Polo Progressista 1 Movimento 5 Stelle 4 Verdi e Sinistra 1 Partito Democratico 11 Lista D'Amato 1 Azione-Italia Viva 2 Lista Rocca 1 Unione di Centro 1 Forza Italia 3 Lega 3 Fratelli d'Italia 22 Candidati Voti % Liste Voti % Seggi ...

  5. A settembre, in seguito alla sua assoluzione, Mastella annunciò il rilancio dell'UDEUR in previsione delle elezioni politiche del 2018 e dichiarò che nel 2008 tentò di riportare nel centro-sinistra il deputato Sergio De Gregorio ma questo, in compagnia di un italo-americano membro del Partito Repubblicano e di un presunto membro della CIA, propose a Mastella di lasciare il Governo Prodi e ...

  6. Voce principale: L'Unione. Le elezioni primarie de "L'Unione" si sono tenute il 16 ottobre 2005, per individuare il leader della coalizione di centrosinistra in vista delle successive elezioni politiche del 2006 .

  7. FdV (1999-2021) Titolo di studio. Diploma di Maturità classica. Professione. Giornalista. Francesco Emilio Borrelli ( Napoli, 14 agosto 1973) è un politico e giornalista italiano, militante storico della Federazione dei Verdi, dal 13 ottobre 2022 deputato alla Camera per Alleanza Verdi e Sinistra. Sotto scorta per le sue denunce contro le mafie .