Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 marzo - Hitler ordina la distruzione sistematica di tutte le installazioni industriali, militari e civili presenti in Germania. 21 marzo - Truppe britanniche liberano Mandalay, Birmania. Operazione Bowler - attacco della RAF al porto di Venezia. 27 marzo - L' Argentina dichiara guerra alla Germania.

  2. guerra mondiale, Seconda - Enciclopedia - Treccani. Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti ...

  3. La Seconda Guerra Mondiale in Europa. L’Olocausto ebbe luogo all’interno del più ampio contesto della Seconda Guerra Mondiale, il più esteso e distruttivo conflitto della Storia. Attraverso la realizzazione di un vasto e moderno impero nell’Europa Orientale, Adolf Hitler e il regime nazista volevano creare nuovo “spazio vitale ...

  4. L'8 maggio, in Francia, è un giorno di festa dai molteplici significati. Questo giorno di festa nazionale ricorda la vittoria degli Alleati, formati da Unione Sovietica, Stati Uniti d’America, Regno Unito e Francia, nel teatro europeo nella seconda guerra mondiale, nonché la capitolazione della Germania nazista, nel 1945.

  5. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. La fine della seconda guerra mondiale in Europa si ebbe con la resa della Germania nazista dopo le battaglie finali del teatro europeo della seconda guerra mondiale che ebbero luogo tra la fine di aprile e l'inizio di maggio del 1945.

  6. I Sovietici liberarono Auschwitz, il più grande campo di concentramento e di sterminio, nel gennaio del 1945. Avendo i Nazisti costretto la maggior parte dei prigionieri a marciare verso ovest (in quelle che sarebbero poi divenute famose come “marce della morte”), i soldati Sovietici trovarono, ancora vivi, solo alcune migliaia di ...

  7. 10 mag 2021 · 10/05/2021. in Oltre il Tevere. Lettura: 10 min. Il ministro degli esteri giapponesi firma la resa. La fine della Seconda guerra mondiale in Europa avvenne nei primi giorni di maggio del 1945. Più di una data può essere considerata il momento cruciale. In Italia si valorizza l’insurrezione del 25 aprile e la morte di Mussolini tre giorni dopo.