Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Accordo delle parti. L' accordo delle parti è uno dei requisiti del contratto nell'ordinamento civile italiano. Lo stabilisce l'art. 1325 del codice civile ai sensi del quale: " I requisiti del contratto sono: l'accordo delle parti; la causa; l' oggetto; la forma, quando risulta che è prescritta dalla legge sotto pena di nullità ".

  2. Battaglia di Altopascio. La battaglia di Altopascio fu un evento bellico che ebbe luogo nella piana di Altopascio il 23 settembre 1325 tra le truppe ghibelline lucchesi di Castruccio Castracani degli Antelminelli e gli alleati milanesi di Azzone Visconti e le forze guelfe fiorentine e senesi guidate da Ramon de Cardona, capitano della guardia ...

  3. fi.wikipedia.org › wiki › 13251325 – Wikipedia

    1325. Siirry navigaatioon Siirry hakuun. Vuosisadat: 1100 ... Wikipedia® on Wikimedia Foundationin rekisteröimä tavaramerkki. Ongelma artikkelissa?

  4. Origine e storia. Il mandorlo è riverito in molte culture ed è citato molte volte nella Bibbia: tra l'altro il mandorlo è presente in Siria e Israele.Il nome ebreo, "agitato", "scosso", ne ricorda la forma di raccolta e significa anche laborioso o vigilante, dato che il mandorlo è uno dei primi alberi a fiorire in Israele, di solito all'inizio di febbraio, in coincidenza con il Tu BiShvat ...

  5. Persone morte nel 1325. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  6. Persone nate nel 1325. Questa è una categoria aggiunta automaticamente dal template {{ Bio }}, quindi è preferibile non inserirla usando il codice [[Categoria:]] , ma tramite l'apposito template all'interno delle voci.

  7. Basilica di Santa Croce, Firenze. Coordinate. 43°46′05.16″N 11°15′48.24″E. 43°46′05.16″N, 11°15′48.24″E. La cappella Bardi è la prima a destra della Cappella Maggiore della basilica di Santa Croce a Firenze. Contiene un ciclo di pitture a secco su parete di Giotto, databile al 1325 circa e dedicato a San Francesco d'Assisi.