Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ippolita Maria Sforza (Jesi, 18 aprile 1445 – Napoli, 19 agosto 1488) era figlia di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti; divenne Duchessa di Calabria per matrimonio, ma morì prima che suo marito Alfonso II d'Aragona diventasse re di Napoli (1494).

  2. FERDINANDO I (Ferrante) d'Aragona, re di Napoli. F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, fosse spagnola, ma il suo nome riconduce piuttosto ad un'origine napoletana, ipotesi confermata ...

  3. Alfonso the Magnanimous ( Alfons el Magnànim in Catalan) [a] (1396 – 27 June 1458) was King of Aragon and King of Sicily (as Alfonso V) and the ruler of the Crown of Aragon [b] from 1416 and King of Naples (as Alfonso I) from 1442 until his death. He was involved with struggles to the throne of the Kingdom of Naples with Louis III of Anjou ...

  4. 7 mar 2022 · La Divina Commedia di Alfonso d’Aragona, re di Napoli. Siena, XV secolo; Ms. Yates Thompson 36, British Library, Londra. Un volume di facsimile e due volumi di commentario. Modena: Franco Cosimo Panini. Bollati, M. (2006a). Gli artisti. Il Maestro della Commedia Yates Thompson e Giovanni di Paolo nella Siena del primo Quattrocento, In M ...

  5. Consulta ora la Mappa di Via Alfonso d'Aragona a Napoli su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  6. V · D · M. Stemma personale di Alfonso. Era figlio del re Giacomo I d'Aragona e della prima moglie Eleonora di Castiglia . In quanto figlio primogenito, venne nominato erede al trono di Aragona nel 1228 . Nel 1229 il matrimonio tra i suoi genitori venne annullato formalmente per consanguineità.

  7. www.studenti.it › regno-di-napoli-storia-cronologia-eRegno di Napoli | Studenti.it

    Alfonso d’Aragona era un protettore delle arti e durante il suo regno Napoli divenne un polo culturale di primissimo piano. Le politiche culturali che avevano dato lustro alla città, ...