Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con la morte di Carlo, podestà di Milano, che non ebbe né moglie né figli, il palazzo passò ai De Cristoforis, poi ai Weill Schott e infine nel 1909 fu acquistato dai coniugi Gian Giacomo e Lydia Morando Attendolo Bolognini, che lo abitarono fino alla morte della Contessa Lydia, che, in mancanza di eredi diretti, ne fece donazione al Comune di Milano nel 1945.

  2. La Battaglia di San Romano è un trittico di Paolo Uccello, commissionato da Lionardo di Bartolomeo Bartolini Salimbeni, a tecnica mista su tavola, databile al 1438 circa. La battaglia è rappresentata in tre episodi su altrettanti pannelli, oggi divisi in tre musei: Intervento decisivo a fianco dei fiorentini di Michele Attendolo (182×317, l ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › CiarpelloneCiarpellone - Wikipedia

    14 ( 1430 - 1444 ) Grado. Condottiero. Comandanti. Francesco Sforza. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Antonio Attendolo, noto come Ciarpellone, Zerpellone [1] o Sarpellione [2] (tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo [3] – Fermo, 29 novembre 1444 ), è stato un condottiero italiano, signore di Arena Po e Tuscania .

  4. Micheletto Attendolo, also called Micheletto da Cotignola, (c. 1370 – February 1463) was an Italian condottiero. He was seigneur of Acquapendente, Potenza, Alianello, Castelfranco Veneto and Pozzolo Formigaro. Born in Cotignola, he was the cousin of the more famous Muzio Attendolo Sforza and Francesco Sforza.

  5. Il 22 gennaio fece parte – insieme agli incrociatori Attendolo, Duca degli Abruzzi e Montecuccoli ed ai cacciatorpediniere Bersagliere, Carabiniere e Fuciliere – della forza per l'appoggio ravvicinato all'operazione «T. 18» (un convoglio formato dal trasporto truppe Victoria – partito da Taranto – e dai cargo Ravello, Monviso ...

  6. La battaglia di Anghiari fu uno scontro molto importante per gli equilibri politici dell'Italia quattrocentesca e va inserita nel più complesso quadro delle guerre della Lombardia. Infatti già da molti anni la penisola era scossa dagli scontri fra due coalizioni orbitanti attorno ai due stati più egemonici, cioè il ducato di Milano, retto ...

  7. Il 16 dicembre fornì copertura ravvicinata – insieme ad Aviere e Camicia Nera, alla corazzata Duilio ed agli incrociatori Duca d'Aosta, Attendolo e Montecuccoli – ad un'operazione di convogliamento per la Libia, la «M 42» (che vide l'impiego in tutto di 4 trasporti con a bordo 14.770 t di rifornimenti e 212 militari, 7 cacciatorpediniere ed una torpediniera), conclusa con successo.