Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. nap.wikipedia.org › wiki › BerlinoBerlino - Wikipedia

    Berlino ("Berlin" ppe turešco) è 'a capitale e cità cchiù grossa d'a Germania, cu 3.396.990 pperzone. 'A cità se trova just'ammiezzo 'a reggione d’’o Brandeburgo , ma nunne è parte pecché rappresenta essa stessa na cità- state .

  2. Voce principale: Giochi olimpici estivi. I Giochi della XI Olimpiade (in tedesco: Spiele der XI. Olympiade ), noti anche come Berlino 1936, si svolsero a Berlino, in Germania, dal 1º al 16 agosto 1936 .

  3. tedesco. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino ( Wir Kinder vom Bahnhof Zoo) è un libro pubblicato nel 1978 dai giornalisti Kai Hermann ( Amburgo, 29 gennaio 1938) e Horst Rieck ( Berlino, 1941) e dalla protagonista Vera Christiane Felscherinow. Questa biografia memorialistica descrive con particolare ...

  4. Pagine nella categoria "Monumenti di Berlino". Questa categoria contiene le 16 pagine indicate di seguito, su un totale di 16. Categorie: Architetture di Berlino. Monumenti della Germania.

  5. Il Congresso di Berlino cominciò il 13 giugno 1878 e terminò, dopo venti sessioni plenarie e un numero interminabile di riunioni di commissioni, feste e banchetti, esattamente un mese dopo (13 luglio 1878). Luogo delle sessioni plenarie, dove i rappresentanti delle potenze trattavano in francese, con l'unica eccezione di Disraeli che si ...

  6. Zoologischer Garten Berlin. Lo Zoologischer Garten Berlin ( giardino zoologico di Berlino) è insieme al Tierpark Berlin uno dei due giardini zoologici di Berlino. Con i suoi 350 000 m² di superficie a terra, risulta essere uno dei più grandi zoo della Germania. È anche uno dei più forniti al mondo in termini di specie animali.

  7. Il trattato di Berlino fu firmato il 13 luglio 1878 nella capitale tedesca da tutte le potenze europee. Fu il testo conclusivo delle decisioni prese dal Congresso di Berlino. Rettificò la destinazione dei territori turchi in Europa rispetto alla Pace di Santo Stefano che seguì la guerra russo-turca del 1877-1878 .