Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duchi di Parma. I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti. Il duca di Parma fu anche duca di Piacenza, e duca di Guastalla a parte i primi anni del regno di Ottavio Farnese ( 1549 - 1556) e il periodo dei due duchi designati ...

  2. Italy. The Duchy of Castro was a fiefdom in central Italy formed in 1537 from a small strip of land on what is now Lazio 's border with Tuscany, centred on Castro, a fortified city on a tufa cliff overlooking the Fiora River which was its capital and ducal residence. While technically a vassal state of the Papal States, it enjoyed de facto ...

  3. Francesco Farnese. Francesco Farnese ( Parma, 19 maggio 1678 – Piacenza, 26 febbraio 1727) è stato il settimo duca di Parma e Piacenza dal 12 dicembre 1694 fino alla sua morte. Grazie alla sua opera i Farnese rientrarono a pieno titolo nel centro della grande politica.

  4. Ducato di Mantova. Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era ...

  5. Ducato di Castro‎ (3 C, 15 P) I. Insigniti con la cittadinanza onoraria di Ischia di Castro‎ (1 P) P. ... Pagine nella categoria "Ischia di Castro"

  6. Ranuccio I Farnese (Parma, 28 marzo 1569 – Parma, 5 marzo 1622) è stato il quarto duca di Parma e Piacenza, reggente dal 1586 al 1592, duca dal 1592 alla morte e il quinto duca di Castro. Diede alla città di Parma monumenti unici (la Cittadella , la Pilotta e il Teatro Farnese ), ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello ...

  7. Il ducato di Castro diventò così il feudo più importante dello Stato pontificio, sia per l'estensione, sia per le vistose rendite. Salito al trono pontificio Urbano VIII, della casa Barberini (1623-1644), i nipoti cardinali Francesco e Antonio fecero proporre la vendita del feudo al duca Odoardo, il quale rispose fieramente che il feudo gli ...