Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Giulio di Borbone ( Parigi, 29 luglio 1643 – Parigi, 1º aprile 1709 ), principe del sangue, fu il quinto principe di Condé, duca di Châteauroux, duca di Montmorency, duca d'Enghien (fino alla morte del padre avvenuta nel 1686 ), duca di Guisa, marchese di Graville, conte di Charolais e pari di Francia; gran maestro di Francia dal ...

  2. Ritratto di Enrico di Borbone-Francia del 1828. La famiglia reale, caduta ormai in disgrazia, si trasferì al castello di Holyrood, in Scozia. Nell'aprile del 1832, come detto la duchessa di Berry, madre di Enrico, decise autonomamente di sbarcare in Francia nella speranza di provocare una rivolta nell'ovest della Francia la quale, nella sua ottica, avrebbe restituito al figlio il suo trono.

  3. Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda ...

  4. Enrico IV di Borbone, detto il Grande ( Pau, 13 dicembre 1553 – Parigi, 14 maggio 1610 ), figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra. Nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra. Nel 1589 ereditò il trono di Francia: fu il primo monarca del ramo Borbone della dinastia dei ...

  5. La guerra dei tre Enrichi fu un conflitto che tra il 1585 e il 1589, nell'ambito delle guerre di religione francesi, contrappose per la successione al trono di Francia il campione della Lega cattolica Enrico di Guisa a Enrico di Navarra, portabandiera degli Ugonotti, [1] appoggiato dal cognato, re Enrico III di Valois .

  6. L'ottava guerra di religione viene spesso anche chiamata Guerra dei tre Enrichi (Enrico III di Francia, Enrico III di Navarra ed Enrico I di Guisa). Il re di Francia Enrico III si riconciliò con il re di Navarra nel 1584; il re di Francia, privo di figli, confermò inoltre il re di Navarra come proprio successore al trono (Enrico di Navarra ...

  7. Diana di Francia ritratta da François Clouet nel XVI secolo. Diana di Valois-Angoulême (Parigi, 25 luglio 1538 – Parigi, 11 gennaio 1619) è stata una nobildonna francese, figlia naturale del Delfino Enrico di Valois, futuro re Enrico II di Francia, e della sua amante Filippa Ducci