Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio primogenito di Alberto I d'Asburgo e Elisabetta di Tirolo-Gorizia, il 25 maggio 1300 sposò Bianca, figlia di Filippo III di Francia e della sua seconda moglie Maria di Brabante: la coppia ebbe una figlia (n. 3 aprile 1301), che però morì in tenera età, e la stessa Bianca morì nel 1305. Il 16 ottobre 1306 Alberto fece risposare il ...

  2. Difense una terza volta Praga nel 1189 contro Corrado II di Boemia ma in tale occasione fu costretta ad arrendersi e a cedere la città. Matrimoni e figli. Sposò nel 1157 Federico di Boemia. Essi ebbero: Elena, che sposò nel 1164 all'età di sei anni Pietro Conmeno figlio dell'imperatore Manuele I Comneno;

  3. Consorti dei sovrani di Boemia. Santa Ludmilla, prima Duchessa di Boemia, moglie di Bořivoj I, progenitrice dei sovrani cechi. Questo è un elenco delle consorti reali dei sovrani di Boemia . La prima duchessa di Boemia ( česká kněžna) fu Santa Ludmilla, mentre la prima regina di Boemia ( česká královna) fu Świętosława di Polonia.

  4. Elisabetta di Boemia, arciduchessa d'Austria. Elisabetta di Boemia (Praga, 19 marzo 1358 – Vienna, 4 o 19 settembre 1373) era l'unica figlia femmina nata dal matrimonio dell'imperatore Carlo IV e dalla sua terza moglie Anna di Schweidnitz, sorella dell'imperatore Venceslao.

  5. Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad (Poděbrady, 23 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471.. Primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai sovrani europei una proposta espressa in 21 articoli ...

  6. Sidonia di Boemia. Sidonia di Poděbrady ( Poděbrady, 11 novembre 1449 – Tharandt, 1º febbraio 1510) era figlia di Giorgio di Boemia e della sua prima moglie, Cunegonda di Sternberg. Suo padre era Re di Boemia ed essa era la sorella gemella di Caterina, moglie di Mattia Corvino d'Ungheria .

  7. Swatobor Federico. Spytihněv II, chiamato anche Spitignew, Spitihnew or Spytihnev; in latino: Spitigneus [1], ( Olomouc, 1031 – Hradec nad Moravicí, 28 gennaio 1061) fu duca di Boemia dal 1055 alla morte. Disponiamo di informazioni contraddittorie sul suo breve regno. Particolare enfasi è posta sul suo rapporto con i tedeschi in Boemia e ...