Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo (Gotha, 12 giugno 1564 – Coburgo, 16 luglio 1633) fu duca di Sassonia-Coburgo. Biografia. Fu il terzo dei figli di Giovanni Federico II di Sassonia e di Elisabetta di Wittelsbach-Simmern, ma l'unico sopravvissuto. Dopo la Reichsexekution contro i Gotha nel 1567 il padre perse le proprie terre e la propria ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › CasimirianumCasimirianum - Wikipedia

    Casimirianum. Il Casimirianum è un ginnasio di Coburgo, in Germania. Fu fondato nel 1605 e prese il nome dal fondatore della scuola, il duca Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo (1564–1633). Oggi è un liceo linguistico e umanistico che insegna latino dalla quinta elementare, inglese dalla sesta elementare e italiano, greco antico, francese ...

  4. Nella settimana di Pasqua del 1530 vi predicò Martin Lutero, durante i sei mesi in cui venne accolto dal Principe elettore Ernesto di Sassonia nella Fortezza di Coburgo. Il duca Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo ha lasciato alla chiesa, nel 1598, il grande monumento funebre di famiglia; quella che è considerata la migliore del genere in ...

  5. Clotilde era figlia di Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry, e di sua moglie, Clementina d'Orléans. I suoi nonni paterni erano il principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry e Maria Antonia di Koháry; quelli materni il re dei francesi Luigi Filippo d'Orléans e la regina Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, figlia a sua volta del re Ferdinando I delle Due Sicilie.

  6. Nel 1633, la linea dei Wettin di Sassonia-Coburgo si estinse, e Giovanni Ernesto ereditò i loro domini. Quest'ultimo morì senza eredi nel 1638, e i territori di Sassonia-Gotha e Sassonia-Eisenach vennero divisi tra i ducati di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Altenburg (che venne a sua volta separato dal Sassonia-Weimar nel 1603).

  7. Elisabetta trascorse così il resto della vita coniugale lontana dal marito, che morì in carcere un anno dopo di lei. Suo figlio Giovanni Casimiro divenne duca di Sassonia-Coburgo nel 1596. Giovanni Ernesto fu invece duca di Sassonia-Eisenach dal 1596 al 1638 e di Sassonia-Eisenach-Coburgo dal 1633 al 1638.