Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo svizzero tedesco (in tedesco: Schweizerdeutsch, in tedesco alemanno: Schwyzerdütsch, Schwiizertüütsch, Schwizertitsch) è un termine collettivo utilizzato per designare i dialetti del tedesco alemanno parlati in Svizzera dalla popolazione di lingua tedesca. Il termine «svizzero tedesco» è utilizzato in opposizione al tedesco standard ...

  2. Lingue tedesche alemanne. Il tedesco alemanno [1], o semplicemente alemanno, è un insieme di varianti della lingua alto-tedesca, che vengono ricondotti al popolo degli Alemanni . Viene parlato da circa 10 milioni di persone in Baden-Württemberg e parte della Baviera ( Germania ), in Alsazia ( Francia ), in tutta la Svizzera tedesca, nel ...

  3. high1286 ( EN ) Dialetti del tedesco superiore dopo la espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale. Manuale. Il tedesco superiore, in lingua tedesca Oberdeutsch, è una famiglia di dialetti della lingua alto-tedesca parlata principalmente in Germania, Svizzera, Austria ed Italia .

  4. Lingue basso-tedesche‎ (6 P) Pagine nella categoria "Dialetti della lingua tedesca" Questa categoria contiene le 11 pagine indicate di seguito, su un totale di 11.

  5. Lingua alto-tedesca antica. L' alto-tedesco antico (in antico tedesco diutisk) indica la forma scritta più antica di tedesco a noi nota, il cui arco temporale si estende all'incirca dal 750 al 1050 e si riferisce alle parlate della Germania centro-meridionale.

  6. Le lingue basso-franconi sono un ramo delle lingue germaniche occidentali che comprende alcune lingue parlate in Paesi Bassi, Belgio settentrionale e Sudafrica. I dialetti basso-franconi sono parlati anche in Germania nell'area lungo il Reno, tra Colonia e il confine tra Germania e Paesi Bassi. Durante il XIX e XX secolo questi dialetti sono ...

  7. Le lingue germaniche del Mare del Nord, note anche come lingue ingevoniche, sono un ipotetico gruppo di antichi dialetti germanici occidentali che sarebbero i principali antenati diretti delle attuali lingue anglo-frisoni e delle lingue basso-tedesche, nonché un importante substrato dei dialetti jutlandici e della lingua olandese .