Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per reprimere una serie di ribellioni scoppiate nel 1566, il re di Spagna Filippo II inviò nei Paesi Bassi Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba, marchese di Coria, conte di Salvatierra de Tormes, conte di Piedrahíta, signore di Valdecorneja, governatore di Milano, viceré di Napoli, governatore dei Paesi Bassi spagnoli e viceré del Portogallo, il quale instaurò un regime di terrore ...

  2. Il 4 novembre 1576, i tercios spagnoli ammutinatisi iniziarono a saccheggiare Anversa, portando tre giorni di terrore ed orrori tra la popolazione della città che era uno dei principali centri culturali, economici e finanziari delle Diciassette Province. Il saccheggio selvaggio portò le province dei Paesi Bassi unirsi contro la corona spagnola.

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. I Paesi Bassi spagnoli (in spagnolo: Países Bajos españoles; in olandese: Spaanse Nederlanden; in francese: Pays-Bas espagnols) furono lo stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1581 al 1714. Fatti in breve Dati amministrativi, Nome ufficiale ... Paesi Bassi spagnoli. ( dettagli)

  4. Le tre isole caraibiche di Bonaire, Saba e Sint Eustatius sono, dal 10 ottobre 2010, a pieno titolo parte dei Paesi Bassi. I Paesi Bassi sono membro del Regno dei Paesi Bassi, che comprende anche le altre tre nazioni costitutive, le caraibiche Aruba, Curaçao e Sint Maarten.

  5. co.m.wikipedia.org › wiki › Paesi_BassiPaesi Bassi - Wikipedia

    I Paesi Bassi (in olandese: Nederland, [ˈneːdərlɑnt]; in frisone occidentale: Nederlân) sò un paese di u quale u territoriu cuntinentale hè situatu in Europa occidentale. Hè membra di l' Unione Europea, di a zona euro e di u spaziu Schengen. Da u puntu di vista militare, hè membra di l' Organizazione di u Trattatu di l'Atlanticu di u ...

  6. Emblema dei Pezzenti. La rivolta dei pezzenti fu un movimento insurrezionale popolare che ebbe luogo nei Paesi Bassi a partire dal 1566 . La rivolta fu definita iconoclasta in quanto i protestanti che la guidarono si accanirono contro le rappresentazioni figurative religiose. Condotto da una parte della nobiltà, il termine "pezzenti" fu ...

  7. La guerra ebbe inizio il 24 maggio del 1667, quando un'armata francese agli ordini di Turenne oltrepassò il confine e invase i Paesi Bassi spagnoli. Senza nessun esercito nemico capace di opporsi all'avanzata francese nelle Fiandre, le battute iniziali del conflitto divennero una serie di assedi contro le roccaforti spagnole: immediatamente si arresero, talvolta senza combattere, Bergues ...