Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Altro motivo di preoccupazione era l'alleanza dei vescovi di Baviera (Passavia, Ratisbona e Salisburgo) con Ottocaro II nel 1257. Nell'agosto 1257 Ottocaro invase la Baviera, ma Enrico e Ludovico riuscirono a respingere l'attacco a Mühldorf am Inn in una delle poche azioni che vide schierati militarmente i due fratelli l'uno al fianco dell'altro.

  2. Maddalena di Baviera, in lingua tedesca Magdalena von Bayern o Magdalene von Bayern (1388 – 1410), è stata una nobildonna tedesca. Fu la seconda figlia sopravvissuta del duca Federico di Baviera-Landshut e della sua consorte Maddalena Visconti .

  3. Ottone era l'ultimo dei figli di Stefano I e della moglia Jutta. Successe al padre nel 1310 come coreggente del Ducato della Bassa Baviera, insieme al fratello Enrico XIV ed al cugino Enrico XV. [1] Nel 1322 entrò in contrasto con i coreggenti e nel 1331 il Ducato di Baviera venne formalmente diviso tra loro tre.

  4. Quando lo zio, il duca della Bassa Baviera Stefano II di Baviera, si rese conto della situazione mosse contro l'Alta Baviera, tolse il giovane Mainardo dalle grinfie della colazione portandolo a Monaco di Baviera e tramite un Landtag convocato ad hoc annullò tutte le decisioni di Mainardo in cui fosse coinvolta anche la coalizione.

  5. Biografia. Giorgio crebbe nella Rocca di Burghausen e fin dal suo arrivo a Landshut, all'età di tredici anni, fu introdotto nei problemi di governo.. Assieme al cugino Alberto IV di Baviera-Monaco, Giorgio cercò di estendere la propria influenza sull'Austria Anteriore, ma nel 1489 abbandonò i propri progetti per cercare di appianare le divergenze con Federico III d'Asburgo.

  6. Isabella di Baviera conosciuta in tedesco come Elisabeth von Bayern ( 1361 – Milano, 17 gennaio 1382) è stata una nobile tedesca unica figlia del duca Federico di Baviera dal suo primo matrimonio con Anna von Neuffen, fu la moglie di Marco Visconti, signore di Parma . Stemma di famiglia.

  7. Stefano II, duca di Baviera-Landshut: 16. Ludovico IV, imperatore dei Romani 17. Beatrice di Świdnica 4. Federico, duca di Baviera-Landshut 9. Isabella di Sicilia: 18. Federico III, re di Sicilia 19. Eleonora di Napoli 2. Enrico XVI, duca di Baviera-Landshut 10. Bernabò Visconti, signore di Milano: 20. Stefano Visconti, signore di Arona 21 ...