Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo era figlio del Conte Palatino Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg e di Else Isabel Brahe, Contessa di Visingsborg. Già dal 1689 egli era succeduto al fratello nel governo del piccolo feudo di Kleeburg, ed in una serie di altri piccoli domini tedeschi e svedesi. Il re Carlo XII di Svezia, suo primo cugino, morì durante una spedizione in Norvegia nel 1718, lasciando ...

  2. Giuliana Maddalena (Heidelberg, 23 aprile 1621 - Meisenheim, 15 marzo 1672 ), che sposò Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken; Maria Amalia (Zweibrücken, 19 ottobre 1622 -Düsseldorf, 11 giugno 1641 ). Il matrimonio servì a Giovanni II, che divenne così cognato di Federico V, per divenire nel 1612 deputato di Rodolfo II d'Asburgo .

  3. Giovanni II nacque a Simmern nel 1492 come il maggiore dei figli maschi sopravvissuti di Giovanni I, Conte Palatino di Simmern. Nel 1508 sposò Beatrice di Baden, figlia del margravio Cristoforo I. Successe a suo padre nel 1509. Giovanni II permise l'istituzione della stampa a Simmern e fu un mecenate della scultura.

  4. Adolfo Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg ( Bad Bergzabern, 13 agosto 1666 – Livonia, 22 aprile 1701) è stato un militare e nobile svedese, conte Palatino di Kleeburg dal 1689 fino alla sua morte.

  5. Caterina Carlotta era figlia del duca e conte palatino Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken (1584-1635) e della sua seconda moglie Luisa Giuliana (1594-1640), figlia del principe elettore Federico IV del Palatinato .

  6. Stefano del Palatinato-Simmern fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte.

  7. Sposò nel 1409 il conte palatino Stefano del Palatinato-Simmern-Zweibrücken, per cui la contea di Veldenz passò al ducato del Palatinato-Zweibrücken. Anna portò nel matrimonio anche la metà dei diritti sull'indivisa contea di Sponheim, che nel 1437 era entrata a far parte del patrimonio dei conti di Veldenz; già con il trattato di Sponheim (1425) ciò era stato previsto dal conte ...