Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    carlo emanuele ii biografia

Risultati di ricerca

  1. Biografia • Primo re d’Italia, Padre della Patria. Vittorio Emanuele nasce a Torino il 14 marzo del 1820, figlio primogenito di Carlo Alberto, re di Sardegna, e Maria Teresa d'Asburgo. Com'è d'uopo per un erede al trono viene avviato alla disciplina militare: all'età di undici anni è capitano dei fucilieri, nel 1831 è generale e nel ...

  2. Carlo Emanuele nasce a Torino il 24 maggio 1751, figlio primogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonietta di Borbone-Spagna. Il 21 agosto 1775 sposa Maria Clotilde, sorella di Luigi XVI. Devotissimo - come, del resto, anche sua moglie - negli anni immediatamente precedenti l'ascesa al trono si ritira in convento. Succede a Vittorio Amedeo III nel 1796, in un epoca in cui i principi...

  3. Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana, III marchese di Pianezza ( Torino, 1608 – Torino, 3 giugno 1677 ), è stato un nobile, politico, militare e scrittore italiano . Discendente di una famiglia della nobiltà provenzale, il marchese di Pianezza era legato alla corte sabauda da legami di sangue (era nipote per parte di madre di ...

  4. 10 gen 2024 · Vittorio Emanuele II: nascita ed infanzia del primo re d’Italia. Vittorio Emanuele II di Savoia nasce a Torino il 14 marzo 1820, i genitori sono Carlo Alberto, futuro re di Sardegna, e Maria Teresa d’Asburgo Lorena, principessa austriaca e figlia di Ferdinando III granduca di Toscana. La Gazzetta Piemontese annuncia il lieto avvenimento ...

  5. Ma il "capolavoro" di Carlo Felice è quello della creazione del Regio Museo delle Antichità Egizie di Torino, nel 1824: se i suoi avi Carlo Emanuele I di Savoia nel 1630, Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1724 e Carlo Emanuele III di Savoia nel 1757 hanno il merito di averne avviato l'opera con modesti contributi, per un totale di alcune decine di reperti custoditi presso la Regia Università ...

  6. Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata dai cognati Tommaso di Carignano e cardinale Maurizio); ma, anche dopo, restò entro l'orbita della politica francese e sposò principesse ...

  7. Giovanni Fantoni , detto il Labindo) Carlo Emanuele Malaspina (Fosdinovo , 31 maggio 1752 – Pisa , 14 gennaio 1808) è stato un nobile italiano . Figlio di Gabriele III Malaspina , fu il sedicesimo e ultimo marchese di Fosdinovo . Indice 1 Biografia 2 Note 3 Bibliografia 4 Voci correlate Biografia [modifica | modifica wikitesto] Carlo Emanuele Malaspina (più raramente Carlo II Emanuele ...