Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I, è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica.

  2. FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA. Principe ereditario di Germania. Nato a Potsdam il 1 ottobre 1831, ebbe una vita intensa come comandante dell'esercito prussiano ma travagliata sia a causa dei contrasto con il padre, il Kaiser Guglielmo I° ma soprattutto per la sua salute. Infatti gli venne diagnosticato un cancro alla laringe mal diagnosticato ...

  3. Elisabetta di Prussia (9 febbraio 1919-24 agosto 1961), sposò Heinz Mees, non ebbero figli. Morte [ modifica | modifica wikitesto ] Dopo la guerra e l'instaurazione della Repubblica di Weimar, Federico Guglielmo fu coinvolto nelle trame monarchiche che miravano alla restaurazione dell' Impero tedesco .

  4. 2 gen 2021 · Federico II di Prussia nasce a Berlino il 24 gennaio del 1712, diventando principe ereditario del regno a tredici mesi d’età. Figlio di Federico Guglielmo I, passato alla storia col soprannome di “Re Sergente”, il loro rapporto conflittuale contraddistingue il carattere e la personalità del giovane.

  5. Secondogenito di re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, fu nominato ufficiale nel 1807 e partecipò (1814) alla campagna di Francia contro Napoleone. Alla morte del padre, il fratello maggiore Federico Guglielmo, divenuto re (1840), lo nominò erede al trono.

  6. Federico Guglielmo I di Hohenzollern (1688 – 1740), re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo. Citazioni su Federico Guglielmo I [modifica] All'assedio di Tournai, avendo i soldati inglesi beffato i suoi, Federico Guglielmo s'impuntò a migliorarli, e tutto diresse ad avere buoni soldati; si sa quanto pagasse un granatiere; dirigeva ...

  7. 4 feb 2024 · Federico II (24 gennaio 1712 - 17 agosto 1786) fu re di Prussia dal 1740 al 1772 e re di Prussia dal 1772 alla sua morte nel 1786. Tra i suoi successi più significativi figurano i successi militari nelle guerre di Slesia, la riorganizzazione dell'esercito prussiano, la prima spartizione della Polonia e il patrocinio delle arti e dell'Illuminismo.