Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella di Castiglia nasce il 22 aprile 1451 a Madrigal de las Altas Torres, in Spagna. Il padre è il re Giovanni II e la madre è la regina Isabella del Portogallo, sposata dal sovrano spagnolo in seconde nozze, poiché rimasto vedovo della prima moglie Maria d'Aragona. Il padre muore quando Isabella ha solo tre anni e nel 1454 gli succede ...

  2. Isabella di Castiglia, nota anche come “la Cattolica”, nacque nel 1451 e divenne regina di Castiglia nel 1474, dopo la morte del padre. Ferdinando II di Aragona, nato nel 1452, salì al trono di Aragona nel 1479. I due si sposarono nel 1469, unendo così le loro terre e le loro forze politiche. Durante il loro regno, Ferdinando e Isabella ...

  3. XX sec. Giovanna = Filippo d’Asburgo Carlo I imperatore (ramo spagnolo degli Asburgo) Ferdinando I imperatore (ramo austriaco degli Asburgo) Ferdinando era il figlio delle seconde nozze del re d’Aragona, Giovanni II (1458-1479), con la castigliana Giovanna Enríquez († 1468), mentre Isabella discendeva dal secondo matrimonio del re di Castiglia e León, Giovanni II (1406-1454), con ...

  4. 7 ott 2011 · Sollecitato da Isabella e dal marito Ferdinando d Aragona che avevano invano promosso una campagna pacifica di persuasione nei confronti dei giudaizzanti il 1° novembre 1478 Papa Sisto IV (1471-1484) istituisce l Inquisizione in Castiglia, con giurisdizione soltanto sui cristiani battezzati.

  5. Alla morte di Enrico IV di Castiglia fratello di Isabella (1474), F. dovette difendere i diritti della moglie contro Alfonso IV di Portogallo, fautore di Giovanna la Beltraneja, figlia discussa di Enrico IV; la lotta finì con la vittoria di Isabella (pace di Alcoçobes, 4 sett. 1479). In quello stesso anno F. successe sul trono d'Aragona.

  6. 19 ott 2022 · Nel 1469 il destino dei regni di Aragona e Castiglia si unì attraverso il matrimonio dei loro principi, Ferdinando e Isabella, che passeranno alla storia come i Re Cattolici. Tuttavia, queste nozze furono contrastate dal papa e dal re di Castiglia e poterono avvenire solo grazie alla falsificazione di alcuni documenti: per questo per due anni la loro validità fu assai discussa

  7. 11 mag 2019 · Ferdinando d’Aragona o di Trastamara nacque il 10 marzo del 1452 e si spense il 23 gennaio del 1516. Ebbe in vita numerose cariche: fu un sovrano spagnolo, Re di Sicilia dal 1568 al 1516, sovrano consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 e ancora Signore d’Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e Corsica, Conte di Barcellona e delle Contee catalane dal 1479 al 1516, Re di Napoli dal 1504 al ...