Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Saccò, Cronologia di Giacomo Matteotti, in Angelo Guido Sabatini (a cura di), Giacomo Matteotti a novant'anni dalla morte 1924 - 2014, Tempo presente, n. 400-402. Fernando Venturini, Tra diritto e politica: Giacomo Matteotti e la Giunta delle elezioni della Camera, in Daniele Negri (a cura di), Giacomo Matteotti fra diritto e politica.

  2. 16 mar 2024 · La mostra in corso a Palazzo Braschi, a Roma, Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia, espone, tra i molti documenti, gli originali delle lettere indirizzate da Dumini al ...

  3. A cent'anni dal celebre discorso del 30 maggio 1924, in cui Giacomo Matteotti denunciò in Parlamento le violenze fasciste alle elezioni del 6 aprile di quell'anno, la Camera dei deputati organizza una mostra allestita in Transatlantico e una cerimonia celebrativa in emiciclo con l'introduzione del Presidente Lorenzo Fontana e la partecipazione ...

  4. 10 giu 2018 · Era il 10 giugno del 1924 quando il politico Giacomo Matteotti veniva ucciso da una squadra fascista. ROMA – 96 anni fa si spegneva a Roma Giacomo Matteotti. Nato a Fratta Polesine il 22 maggio del 1885, l’uomo fu uno dei politici che cercò di ribellarsi al fascismo nei primi anni ’20.

  5. 1 mar 2024 · Quell’articolo — con il testamento di Amerigo Dumini, uno degli assassini di Matteotti — è il pezzo forte della mostra su “Giacomo Matteotti, vita e morte di un padre della Democrazia ...

  6. 16 gen 2024 · Tracce prima prova: Giacomo Matteotti e la democrazia a 100 anni dalla sua morte. MATURITÀ. 16 Gennaio 2024. Nel 2024 si commemora il centenario della morte di Giacomo Matteotti, una figura chiave nella storia politica italiana del Novecento. Matteotti, socialista e fervente oppositore del fascismo, fu brutalmente assassinato nel 1924, un ...

  7. 3 giorni fa · Giacomo Matteotti:cent'anni di coraggio e memoria. Il centenario della morte di Giacomo Matteotti per mano del fascismo (10 giugno 1924) è l’occasione per conoscere l’uomo e il politico fuori ...