Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enciclopedia on line. Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento antiprotestante ...

  2. Parole chiave: Colonialismo, Comunismo, Fascismo, Guerra civile europea, nazionalismo, Nazismo, razzismo, Trentennio glorioso. Numero della rivista: n. 5, dicembre 2015. ISSN: ISSN 2283-6837. Analisi sulla guerra dei trent’anni intesa come il periodo delle due guerre mondiali e i significati che la storiografia ha attribuito a questa espressione.

  3. Guerra dei trent’anni. La Guerra dei trent’anni fu sia una guerra di religione tra cattolici e protestanti, sia una guerra politica tra gli Asburgo, che volevano uno Stato egemone nell’area tedesca, e Francia e Svezia che volevano allargare la loro influenza. La guerra si svolse nell’Europa continentale tra il 1618 e il 1648 e fu ...

  4. L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la causa diretta della guerra dei Trent’anni. Essa non è però una guerra tedesca deviata progressivamente dalle sue origini, ma una guerra per l’egemonia in Europa con profonde ripercussioni sul piano sociale, economico e religioso.

  5. 5 mar 2015 · La guerra dei Trent'anni (1618-1648), così chiamata già nel 1645, fu un conflitto su scala europea, nonostante sia stata definita anche "guerra di Germania" (teutscher Krieg). Per comprenderne la natura è necessario tenere conto dei problemi e delle contraddizioni che caratterizzavano le società in epoca moderna: la contrapposizione religiosa tra cristiani catt. e prot.

  6. Romolo Quazza. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve essere ricercata molto prima della data scelta per inclicare l'inizio del conflitto. I precedenti - complesso di cause di ordine spirituale, economico, dinastico ...

  7. La terza defenestrazione di Praga (incisione di Matthäus Merian il vecchio) La defenestrazione di Praga (di fatto la terza dopo gli episodi del 1419 e del 1483), avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni (1618-1648). [1]