Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico I, o Luigi I ( Casseuil-sur-Garonne, 16 aprile 778 – Ingelheim am Rhein, 20 giugno 840 ), detto Ludovico il Pio o Ludovico il Benevolo, (in francese Louis le Pieux o Louis le Débonnaire e in tedesco è Ludwig der Fromme) è stato re dei Franchi e imperatore dell' Impero carolingio dall'814 all'840. Fatti in breve Imperatore dei ...

  2. 19 giu 2023 · Crisi e crollo dell'Impero. Carlo Magno muore nell' 814, e l’edificio politico che ha costruito si rende immediatamente fragile. Il figlio di Carlo, Ludovico il Pio, riesce a fatica a mantenere ...

  3. 8 feb 2015 · Il Trattato di Verdun venne firmato il 1° agosto 843. L’alleanza tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, sigillata nel Giuramento di Strasburgo , costrinse Lotario, imperatore e fratello di Ludovico e Carlo, ad accettare il Trattato di Verdun con il quale l’impero venne spartito tra i tre figli di Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno .

  4. La cerimonia dell’incoronazione di Carlo non significava solo la rinascita dell’impero ma, soprattutto, poneva il papa in una posizione di superiorità rispetto all’imperatore. Carlo morì nell’814 a 72 anni e a lui succedette suo figlio Ludovico detto il Pio che resse le redini dell’impero fino all’840.

  5. 14 gen 2024 · Alla morte di Carlo Magno, nell’814, divenne imperatore suo figlio, Ludovico il Pio. Nell’843, i tre figli di Ludovico il Pio – Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico – firmarono il trattato di Verdun , che divideva l’impero in tre regni indipendenti.

  6. Persone. Ludovico il Pio è stato re dei Franchi e imperatore dell'Impero carolingio dall'814 all'840. Figlio di Carlo Magno, è l'unico erede dell'Impero. Ne difende i confini dalle incursioni di Normanni e Saraceni; mantiene una linea di stretta collaborazione con la Chiesa e promuove il riordinamento della vita ecclesiastica.

  7. Via via questa pratica si diffuse per tutto l’Impero e in seguito in Occidente si tentò di regolarizzare e uniformare la vita dei monaci tramite la decisione presa dal concilio di Aquisgrana dell’816/817 in cui si imponeva l’uso della regola di Benedetto. (ratificata da una legge di Ludovico il Pio con la cosidetta Capitulare Monasticum).