Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. moti del 1820-21. Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base federale. Ebbero portata internazionale. La loro repressione dimostrò concretamente l’effettiva capacità di intervento repressivo della ...

  2. I moti del 1820-1821. Mentre in Francia e in Inghilterra, i regimi costituzionali avevano favorito la circolazione di nuove idee e programmi politici oltre una maggiore partecipazione politica di ...

  3. 25 mag 2024 · I moti del 1830-31. Dopo i moti 20-21, tutti falliti tranne la Grecia, nel 1830-31 scoppiano nuovi moti. Questi nuovi moti nascono dalla Francia, la quale impaurisce la quadruplice alleanza ...

  4. NEL LIBRO DI TESTO. I paragrafi sul Congresso di Vienna e i principi che animano la Restaurazione. I paragrafi sull’indipendenza delle colonie dell’America Latina e della Grecia. I paragrafi sui moti del 1820-1821. I paragrafi sui moti del 1830. I paragrafi sulle idee dei patrioti italiani. La restaurazione.

  5. L’Italia risorgimentale e i moti del 1848 Falliti i moti insurrezionali del 1820-31, la strategia delle associazioni clandestine si rivelò inadeguata e priva di una visione generale del problema italiano. Una nuova idea politica, quella di unificare l’Italia, cominciò a essere discussa e diventò oggetto di un acceso dibattito fra

  6. I moti del 1820-1821 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che nacquero in Spagna e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani. Carlo Alberto di Savoia. Partecipò alla battaglia del Trocadero per stroncare i rivoltosi, ma era stato per breve tempo la speranza dei moti di insurrezione piemontesi.

  7. Appunto di storia sui moti insurrezionali degli anni 20: Cadice, Nola, ... La prima insurrezione avvenne nel 1820 quando dei soldati partirono per domare un’insurrezione in America Latina ...