Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I del Sacro Romano Impero. Ottone I di Sassonia , detto Ottone il Grande ( Wallhausen, 23 novembre 912 ; † Memleben , 7 maggio 973 ), è stato un re e imperatore tedesco , figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim, fu duca di Sassonia e re di Germania dal 936, Sacro Romano Imperatore a partire dal 962 .

  2. 7 dic 2020 · Ottone I di Sassonia e il Sacro romano impero germanico Ottone I nacque nel 912; suo padre, Enrico I detto l’Uccellatore , era il primo sovrano tedesco della casa di Sassonia. Nel 936 Ottone I succedette al padre e nel 939 sconfisse i grandi feudatari tedeschi, tra cui il fratello Enrico, che si erano ribellati.

  3. Ottone I di Sassonia. privilegio di Ottone privilegium Giovanni XII Germania vescivi conti carlo magno.

  4. Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo la morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che dal punto di vista materiale si fondava sui beni della sua casa a sud del Harz (Nordhausen, Wallhausen, Memleben), ma che ...

  5. 5 gen 2022 · Protagonista di questa restaurazione è Ottone I di Sassonia. Cerchiamo di capire come ci si arriva. Ottone I di Sassonia Ottone: da re di Germania a restauratore dell’impero. Ottone diventa re di Germania nell’anno 936. Il suo primo impegno è quello di consolidare il suo trono, visto che il suo regno è diviso in una serie di ducati che ...

  6. Liudolfo. Tankmaro. Liutgarda (Dodica) Ermenburg (Irminburg) Ottone I di Sassonia o Oddo, noto anche come Ottone l'Illustre ( 851 circa – 30 novembre 912) fu duca di Sassonia, dall' 880 fino alla morte.

  7. 6 giorni fa · I più grandi feudi tedeschi, i ducati di Sassonia, Franconia, Baviera, Lorena e Svevia, assunsero da allora un'importanza sempre maggiore. Durante il regno del figlio Ottone, eletto dai duchi tedeschi (936), si ruppe l'intesa con i grandi feudatari per cui il sovrano ricercò sempre più apertamente l'appoggio della Chiesa.