Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RussiaRussia - Wikipedia

    2 giorni fa · La Grande Bulgaria, (626-650 d.C.) Nei secoli precedenti l'era volgare le vaste terre della Russia meridionale erano abitate da popoli indoeuropei (dei quali era probabilmente la terra d'origine) come gli sciti, cui si avvicendarono i sarmati e, nell'Alto Medioevo, gli slavi; nell'area che poi divenne il centro del futuro stato russo, vale a dire il bacino di Mosca, per lungo tempo prima del X ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Roman_EmpireRoman Empire - Wikipedia

    1 giorno fa · The Roman Empire is generally understood to mean the period and territory ruled by the Romans following Octavian 's assumption of sole rule under the Principate in 27 BC, the post- Republican state of ancient Rome. It included territories in Europe, North Africa, and Western Asia and was ruled by emperors.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Regno_UnitoRegno Unito - Wikipedia

    1 giorno fa · L'Atto di Unione del 1707 dichiarò che le monarchie d'Inghilterra e Scozia fossero "unite sotto l'unico nome di Regno di Gran Bretagna".Pertanto, in tutti gli atti che riguardarono il Regno da quel momento in poi, il dominio britannico venne identificato come "Regno di Gran Bretagna", "Regno Unito di Gran Bretagna" e "Regno Unito".

  4. it.wikipedia.org › wiki › AustraliaAustralia - Wikipedia

    2 giorni fa · Sigla autom. L' Australia (pronuncia italiana /auˈstralja/ [5]; in inglese: Australia, pronuncia britannica [ɒˈstreɪlɪə], pronuncia locale [ əˈstɹæɪljə ]), ufficialmente Commonwealth dell'Australia è il sesto Paese del mondo per estensione ( 7688287km², in gran parte desertici) [6] e il più grande dell' Oceania.

  5. 16 ore fa · Il senso del film si costruisce essenzialmente in una geografia dell’inquadratura frontale, le relazioni e il destino dei personaggi sono determinati dal loro collocamento nello spazio, dalla loro “visibilità”, e dal loro essere più o meno persi nel bianco (la neve) o nel nero (l’ombra, la notte, l’angolo cieco), coperti da altri corpi, tenuti ai margini o espulsi dal quadro.