Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il documento della Federico II: "Cessate il fuoco nella striscia di Gaza" Il testo elaborato da personale docente e tecnico amministrativo insieme agli studenti.

  2. 3 giorni fa · Le Terre di Federico II Partenza per Canosa di Puglia (Bt). Qui ha inizio il viaggio nel territorio dell' Alta Murgia , uno dei più antichi distretti vinicoli della Puglia, che custodisce tra le più belle cantine della regione, ben attrezzate anche per ricevere i turisti tutto l'anno.

  3. 5 giorni fa · Coordinatore della Commissione di Coordinamento Didattico. Prof.ssa Giulia Maisto. La coordinatrice riceve gli studenti nei seguenti giorni, orari e sedi: Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 nello studio del coordinatore di via Mezzocannone 8, IV piano; Giovedì dalle 11.00 alle 13.00 nello studio 2D17 del Dipartimento di Biologia (Edificio 7), MSA

  4. 4 giorni fa · Di Fabiana Alfieri In Notice Biology Extreme Environments, Notice Marine Biology and Aquaculture, Uncategorized Il 1 Agosto 2022 Students regularly enrolled in the first year who do not have a B2 level English language certification

  5. 4 giorni fa · La domanda di assegnazione tesi deve essere presentata entro il giorno 24 di ogni mese, eccetto agosto; L’assegnazione tesi deve essere ottenuta PRIMA che cominci l’attività di tesi; Per richiedere la tesi è necessario un numero minimo di crediti (120 CFU). Lo svolgimento dell’attività di tesi ha un tempo minimo richiesto pari a 2 mesi.

  6. 3 giorni fa · La Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta. Riconoscibilissima grazie al suo profilo asimmetrico, la Cattedrale o Duomo è uno dei simboli di Lucera insieme alla Fortezza svevo-angioina e all'Anfiteatro Augusteo. La sua edificazione avvenne durante il dominio di Carlo II d'Angiò all'inizio del XIV secolo quando la presenza considerevole ...

  7. 3 giorni fa · Struttura e funzione di proteine da organismi termofili. Messa a punto di sistemi genetici per l’archaeon Sulfolobus solfataricus. Studio di molecole biologicamente attive di natura peptidica con attività antimicrobica. Analisi metagenomiche di campioni isolati da sorgenti solfatariche. Produzione di acido L-lattico da fonti rinnovabili.