Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Corte d'Appello di Salerno, Sentenza n. 503/2024 del 04-06-2024. ... condominiale e non già dal condominio; ha poi sollevato l'eccezione di inadempimento, contestando “la qualità e quantità delle asserite prestazioni professionali, certamente non utilizzate e/o utilizzabili dal condominio per i lavori di ristrutturazione del fabbricato ...

  2. 3 giorni fa · Nel modello 730 è infatti chiaramente precisato che “per gli interventi su parti comuni di un condominio minimo per cui non è stato richiesto il codice fiscale, i contribuenti, per beneficiare della detrazione per gli interventi edilizi e per gli interventi di riqualificazione energetica, per la quota di spettanza, indicano il codice fiscale del condomino che ha effettuato il bonifico.

  3. 3 giorni fa · Cambia l’impianto fiscale previsto dalla riforma del Terzo settore. In sede di conversione in legge del decreto Semplificazioni n. 73 del 2022, infatti, sono stati approvati diversi emendamenti che incidono in modo significativo sulla fiscalità e sugli adempimenti degli enti del Terzo settore (Ets).

  4. 3 giorni fa · 3. essendo per legge la durata dei contratti di locazione ad uso non abitativo fissata in sei anni, detto contratto viene a scadere il _____ e alla prima scadenza potrà essere disdettato esclusivamente per motivo di necessità del locatore, come precisato all’art. 29 della L. n. 392/78, ovvero per procedere all’integrale ristrutturazione e restauro dell’immobile che rendono ...

  5. 4 giorni fa · - che sia disposta ai sensi dell’art. 210 c.p.c. l’acquisizione delle dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni e delle buste paga della ricorrente; - che sia disposta ai sensi dell’art.210 c.p.c.degli estratti di conto corrente e conto titoli degli ultimi tra anni della ricorrente, previa dichiarazione giurata della stessa su quali e quanti siano i rapporti intrattenuti con i ...

  6. 2 giorni fa · Circa la richiesta dell’assegno economico in favore dei figli, si chiede all’on.le giudicante di tenere conto che anche la moglie lavora e che il dovere di mantenere i figli incombe ad ambedue i coniugi ex art. 147 c.c. per latro il resistente vivendo e lavorando all’estero è gravato da spese di viaggio, assai rilevanti per poter vedere ed avere con sé i figli.

  7. 2 giorni fa · Sul punto non ci si discosta da quanto richiesto dal ricorrente, essendo l’affido condiviso la soluzione favorita dal legislatore e non sussistendo gli estremi di cui all’art. 155-bis c.p.c.; – essendo i figli minori si ritiene che il domicilio preferito debba essere presso la madre e pertanto si richiede l’assegnazione della casa coniugale alla madre;