Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'art. 1479 c.c. — che prevede espressamente che l'azione di risoluzione e di risarcimento sia proposta dal compratore in buona fede, ossia che al momento della conclusione del contratto ignorasse l'appartenenza ad altri della cosa venduta — non comporta che al compratore in mala fede siano precluse le predette azioni, dovendosi ...

  2. Quando un soggetto alieni un bene altrui dichiarandolo come proprio, l'art. 1479 c.c. concede al compratore che non conosca tale circostanza e sia perciò in buona fede, il diritto di chiedere la risoluzione del contratto, la restituzione del prezzo pagato (con detrazione dell'utile ricavato in caso di diminuzione di valore ovvero di ...

  3. Lart. 1479 c.c. — che prevede espressamente che l’azione di risoluzione e di risarcimento sia proposta dal compratore in buona fede, ossia che al momento della conclusione del contratto ignorasse l’appartenenza ad altri della cosa venduta — non comporta che al compratore in mala fede siano precluse le predette azioni, dovendosi ...

  4. 3 mag 2022 · L’applicazione dellart. 1479 c.c. implica la prova da parte del compratore della propriabuona fede”, la quale costituisce una condizione dell’azione che non può essere esclusa per la semplice possibilità di verificare l’altruità della cosa attraverso l’esame dei registri immobiliari, qualora il compratore si sia ...

  5. Art. 1479 c.c. (Buona fede del compratore) Il compratore può chiedere la risoluzione del contratto, se, quando l'ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore, e se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprietà. Salvo il disposto dell'art. 1223, il venditore è tenuto a restituire all'acquirente il ...

  6. Lart. 1479 c.c. – che prevede espressamente che lazione di risoluzione e di risarcimento sia proposta dal compratore in buona fede, ossia che al momento della conclusione del contratto ignorasse lappartenenza ad altri della cosa venduta – non comporta che al compratore in mala fede siano precluse le predette azioni, dovendosi ...

  7. Art. 1479. (Buona fede del compratore). Il compratore puo' chiedere la risoluzione del contratto, se, quando l'ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprieta' del venditore, e se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprieta'.