Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 ore fa · Dopo aver attraversato generazioni, un’«istituzione» torna da protagonista a Carpenedolo: a pochi metri dal busto di re Umberto I (in visita nel 1878), riecco il «Savoia». Sabato scorso, 1° giugno, il celebre bar-ristorante - aperto negli anni Sessanta e, per il suo grande salone, scelto da molti per pranzi, cene e cerimonie importanti - ha rialzato la serranda dopo la chiusura nel 2012.

  2. 3 giorni fa · Dalla depressione al palcoscenico, Elisa è rinata col teatro: “Mi aiuta a comunicare”. La storia da un piccolo comune foggiano Con l'aiuto degli attori e delle attrici del Teatro dei limoni ...

  3. 3 giorni fa · VENEZIA - Gilberto Penzo, uno dei più rigorosi studiosi di imbarcazioni storiche, cerca un erede. Al civico 2681 in Calle Seconda dei Saoneri, a pochi passi dai Frari, un foglietto...

  4. 3 giorni fa · La storia di Ciccio e Tore, morti nella «casa delle cento stanze» Di M.M. 5 Giugno 2024 14:31; Cronaca Era il 25 febbraio 2008 quando i vigili del fuoco trovano per caso i corpi di Ciccio e Tore ...

  5. 2 giorni fa · Ombre su Torino. Un incubo di oltre 120 anni fa. Il mostro di Piazza Savoia. Il killer delle bambine terrorizza il centro di Torino. Veronica Zucca è una bambina di cinque anni. Figlia di Edoardo, proprietario insieme alla moglie del Caffè Savoia (che prende il nome dall’omonima piazza su cui si affaccia) ha una sorella gemella e un ...

  6. 4 giorni fa · Il 17 novembre 1878 Giovanni Passannante, nativo di Salvia, attenta alla vita di Re Umberto I di Savoia mentre era in visita a Napoli. Il 22 novembre il consiglio comunale di Salvia per riparare al gesto diretto a privare l'Italia del suo Re e per dimostrare la profonda dedizione al sovrano chiede ed ottiene che il paese sia autorizzato a mutare la sua denominazione da Salvia in Savoia di Lucania.

  7. 4 giorni fa · Mail. È uscito in libreria e sugli store online il libro di Giampaolo Clerico “Riportatelo a casa! Seconda guerra mondiale: la storia vera di un pilota scomparso sulle Alpi italiane” (Athesia, 18 euro). Pubblichiamo in anteprima la postfazione di Luca fregona.