Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.ingv.itINGV

    L'INGV è un ente di ricerca italiano che si occupa di geofisica e vulcanologia, fornendo dati e risultati scientifici in tempo reale.

  2. Lista dei terremoti aggiornata in tempo reale dall'Osservatorio Nazionale Terremoti. Monitoraggio e sorveglianza sismica in Italia.

  3. I Campi Flegrei - Inquadramento. I Campi Flegrei. I Campi Flegrei sono un'area vulcanica attiva situata ad ovest di Napoli, che include i comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli, Quarto, Giugliano in Campania e parte della città di Napoli. Il nome Campi Flegrei, dal greco letteramente "campi ardenti", denota la natura vulcanica dell'area ...

  4. I dati e i risultati pubblicati su queste pagine dall' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License . Il Gruppo di Lavoro ISIDe presso Osservatorio Nazionale Terremoti ha beneficiato del contributo finanziario della Presidenza del Consiglio dei Ministri ...

  5. Home. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato costituito con Decreto legislativo 29 settembre 1999, n. 381, dalla fusione di cinque istituti già operanti nell'ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di ...

  6. Per molti dei vulcani attivi italiani, quelli in carta, i segnali registrati da alcune stazioni sismiche dell’INGV possono essere visualizzati in tempo reale. Cliccando sull'icona di ciascun vulcano troverete i dati disponibili in tempo reale per quel vulcano, i bollettini più recenti e alcune informazioni vulcanologiche generali. Per Etna, Stromboli e Vulcano sono disponibili anche le ...

  7. Earthquake List with real-time updates by Osservatorio Nazionale Terremoti, the Italian Earthquake National Observatory. Seismic monitoring and surveillance in Italy.

  8. Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami: l’INGV ha tra i propri compiti istituzionali la sorveglianza sismica, vulcanica e da maremoto. L’INGV è inoltre una componente fondamentale del Sistema Nazionale di Protezione Civile e svolge le funzioni di Centro di Competenza del Dipartimento per la Protezione Civile (DPC) per il monitoraggio dei terremoti, maremoti e vulcani.

  9. INGV Data Registry contains metadata extensively describing any kind of data produced by INGV personnel alone or in cooperation with other organizations, and is meant to satisfy internal as well as external users' demands. Items in the Data Registry are either plain datasets or well-structured heterogeneous collections of data.

  10. meet.ingv.it › chi-siamo › ingvINGV

    L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato costituito con Decreto legislativo 29 settembre 1999, n. 381, dalla fusione di cinque istituti già operanti nell'ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania (IIV), l’Istituto di ...

  11. I dati. della pericolosità sismica in Italia. Mappe dinamiche. Mappe interattive della pericolosità sismica (WebGis) Interactive Maps of Seismic Hazard (WebGis) Mappe statiche e download dati. PGA per varie probabilità di eccedenza in 50 anni. Accelerazioni spettrali per varie probabilità di eccedenza in 50 anni. Norme Tecniche per le ...

  12. Data and results published on this website by Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia are licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License. ...

  13. Sala di Monitoraggio INGV-OV L'Osservatorio Vesuviano è una Sezione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che si occupa di ricerca vulcanologica e geofisica e di monitoraggio dei vulcani attivi

  14. Sito INGV sede di Milano. I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License.

  15. LIVELLO DI ALLERTA GIALLO. Il sistema di sorveglianza dell'Osservatorio Vesuviano evidenzia alcune variazioni nello stato di attività dei Campi Flegrei. Per gli aggiornamenti più recenti sullo stato dei Campi Flegrei consultare i Bollettini settimanali Campi Flegrei.

  16. ENVIRONMENTAL SAFETY | The agreement has been signed between the Department of Territory and Environment of the Sicilian Region and INGV for the prevention of environmental risks. TGGEOSCIENCES. MULTIMEDIA. INGVNEWSLETTER. SOCIAL MEDIA. PUBLISHING.

  17. Website Version: v1.26.0 Development of this portal has been made by INGV and it is publicly available at GitHub INGV/shakemap4-web

  18. Stazione: CSOB 2024/6/13. Nota per gli utenti iOS con Safari mobile Siamo a conoscenza dei problemi con il menù che gli utenti stanno riscontrando. Stiamo lavorando per risolvere il problema. Ci scusiamo per l'inconveniente. L'Osservatorio Vesuviano, sezione di Napoli dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, pubblica a puro titolo ...

  19. www.ct.ingv.itINGV-OE

    L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 29-05-2024 07:25 (UTC), il rientro dei parametri alla normale attività. che relativamente al flusso lavico da tracimazione dall’area craterica Nord comunicato giorno 27/05/24, si segnala che nel corso del prime ...

  20. 5 giu 2024 · 4 Giugno 2024. Il 14 e 15 maggio scorsi si è svolta presso l’Istituto di Istruzione Superiore Paciolo di Bracciano un’importante iniziativa che ha visto la collaborazione tra il COREIR – Corpo Regionale …. Read More. 5 Giugno 2024. 4 Marzo 2024. 27 Febbraio 2024. L'informazione sui terremoti.

  1. Le persone cercano anche