Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Brandeburgo (1128 – 8 luglio 1184) fu il secondo margravio di Brandeburgo dal 1170 fino alla sua morte.

  2. Ottone I di Brandeburgo fu il secondo margravio di Brandeburgo dal 1170 fino alla sua morte.

  3. Ottóne I margravio di Brandeburgo Enciclopedia on line Figlio (n. 1127 ca. - m. 1184) di Alberto I l'Orso, cui successe (1170), fu alleato dell'imperatore nella lotta contro Enrico il Leone; ampliò i dominî della sua casata.

  4. Ottone IV di Brandeburgo, detto "Ottone con la freccia" (1238 circa – 27 novembre 1308 o 1309), fu margravio di Brandeburgo. Appartenente alla dinastia degli Ascanidi, Ottone era figlio di Giovanni I di Brandeburgo e di Sofia di Danimarca.

  5. Ottone I di Brandeburgo (circa. 1127 - 7 marzo o 8 luglio 1184) è stato margravio di Mark Brandenburg dal 1170. Otto era figlio di un margravio Albrecht I di Brandeburgo e Sophia van Winzeburg. Dal 1144 in poi è citato in documenti che dimostrano che da quell'anno aiutò il padre nell'amministrazione del Brandeburgo.

  6. Figlio (n. 1238 circa - m. 1309) del margravio Giovanni I e di Sofia di Danimarca; successe al padre (1266) nei dominî della linea anziana di Salzwedel, esercitando fino al 1304 il governo assieme ai fratelli Giovanni II e Corrado I e al nipote Ottone V, e ampliando i suoi dominî con Landsberg e la Bassa Lusazia, tolte alla casa di Wettin.

  7. Ritornato in patria nell'ag. 972, fu colto dalla morte nove mesi dopo. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Ottóne I il Grande imperatore e re di Germania. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.