Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. giostra. giòstra (ant. anche giòsta) s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar: v. giostrare ]. – 1. Nome generico di varî esercizî cavallereschi, spesso usato anche col sign. di torneo; in partic., combattimento di due cavalieri che, protetti da armatura, si correvano incontro con lancia in resta, costeggiando i lati ...

  2. Torneo medievale. Torneo dal Codex Manesse. Un torneo medievale è una forma di competizione di origine medievale; nascono come giochi guerreschi con fine di esercizio all'arte della guerra, diffusisi, secondo le fonti storiche, sin dal IX secolo in ambito carolingio . Nell'uso attuale i due termini torneo e giostra non indicano attività ...

  3. La Giostra del Saracino si disputa nella Piazza Grande di Arezzo due volte l'anno: il penultimo sabato del mese di giugno, in notturna, dedicata a San Donato, patrono di Arezzo, e per questo definita "Giostra di San Donato" [5]; la prima domenica del mese di settembre, di giorno, dedicata alla sacra immagine della Madonna del Conforto ...

  4. Una giostra è un'attrazione per bambini presente nei luna park o nelle grandi aree all'aperto, solitamente situate nelle piazze del centro città. Nella versione più antica, consisteva in una piattaforma ruotante su di un asse verticale sulla quale venivano montati dei cavalli di legno , ma anche altri generi di animali come cani , gatti , maiali ed altri, sulle cui selle prendevano posto i ...

  5. La giostra è uno sport equestre medievale progettato per dimostrare l’idoneità e l’idoneità alla battaglia. Fino alla fine del 1500, la giostra era uno sport molto popolare in tutta Europa e le competizioni erano spesso molto frequentate. La popolarità della giostra è diminuita dopo questo punto, sebbene lo sport sia ancora praticato ...

  1. Le persone cercano anche