Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia di Giorgio II, langravio di Assia-Darmstadt (1605-1661) e della moglie Sofia Eleonora di Sassonia (1609-1671), figlia del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia. Il 21 aprile 1650 sposò a Darmstadt il cugino, il langravio Guglielmo Cristoforo d'Assia-Homburg (1625-1681).

  2. Caterina di Sassonia: Federico I di Sassonia Caterina di Brunswick-Lüneburg Luigi V d'Assia-Darmstadt Bernardo VIII di Lippe: Simone V di Lippe Maddalena di Mansfeld-Mittelort Maddalena di Lippe Caterina di Waldeck-Eisenberg: Filippo III di Waldeck Anna di Kleve Giovanni d'Assia-Braubach Gioacchino II di Brandeburgo: Gioacchino I di Brandeburgo

  3. Nel 1640 il padre aveva ottenuto anche i domini di Schaumburg-Lippe, ed aveva unito la contea di Lippe-Alverdissen ai domini della propria casata. Alla sua morte, le sue proprietà vennero nuovamente divise e Filippo Ernesto divenne conte di Lippe-Alverdissen nel 1681 e governò sulla contea sino alla propria morte, nel 1723 , quando gli succedette l'unico figlio maschio avuto, Federico Ernesto .

  4. Carlo III Filippo di Wittelsbach-Neuburg (Neuburg an der Donau, 4 novembre 1661 – Mannheim, 31 dicembre 1742) fu un membro della casata dei Wittelsbach. Fu elettore palatino, duca del Palatinato-Neuburg , e duca di Jülich e Berg dal 1716 al 1742 .

  5. Era figlia di Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Allevata dalla madre rigorosamente nel credo luterano, fu una principessa d'aspetto avvenente con sorprendenti capelli biondi, che avrebbe mantenuto sino a tarda età. Questo tratto fu da lei trasmesso a due delle figlie, Eleonora Maddalena e Dorotea Sofia, quest'ultima ...

  6. Luigi VI d'Assia-Darmstadt in una litografia, nell'anno della sua ascesa al trono. Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Già dal 1661 venne inserito da Guglielmo IV di Sassonia-Weimar nella Società dei Carpofori col numero 774, legandosi particolarmente al duca Federico ...

  7. David Klöcker Ehrenstrahl, La duchessa Maddalena Sibilla del Württemberg in abito di gala ( 1675 ); olio su tela, 139×112 cm, Landesmuseum Württemberg, Stoccarda. Maddalena Sibilla d'Assia-Darmstadt ( Darmstadt, 28 aprile 1652 – Kirchheim unter Teck, 11 agosto 1712) è stata una nobile tedesca .