Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Contea palatina di Zweibrücken. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, [1] che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  2. Roberto II del Palatinato e Beatrice d'Aragona (1326-1365) · Mostra di più » Casato di Wittelsbach Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

  3. Biografia. Egli era il secondo figlio di Rodolfo I di Baviera e di sua moglie Matilde di Nassau. Il suo periodo di governo fu segnato da continui conflitti con lo zio Ludovico IV, che occupò militarmente il Palatinato sino al trattato di Pavia che venne concluso con i fratelli di Adolfo e suo figlio Roberto II nel 1329 .

  4. Adolfo del Palatinato. Egli era il secondo figlio di Rodolfo I di Baviera e di sua moglie Melchilde di Nassau. Nuovo!!: Roberto II del Palatinato e Adolfo del Palatinato · Mostra di più » Beatrice d'Aragona (1326-1365) Era la primogenita del re Pietro II di Sicilia e di Elisabetta di Carinzia. Nuovo!!:

  5. Roberto II del Palatinato dice "il Serio" in tedesco der Harte o der Ernste (nato il 12 maggio 1325 ad Amberg † morì 6 gennaio 1398 ad Amberg) fu conte palatino nel 1390, poi elettore palatino del Reno e conte palatino dell'Alto Palatinato dal 1327 al 1398.

  6. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno ( Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576 ), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern - Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich) senza figli nel 1559.

  7. Biografia. Era figlia dell'Imperatore Roberto del Palatinato e della di lui consorte Elisabetta di Norimberga.Aveva sei fratelli e tre sorelle. Il 24 dicembre 1406 a Innsbruck sposò il duca Federico IV d'Asburgo, il che fu la premessa di un'alleanza di suo padre con il ramo leopoldino degli Asburgo.