Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Benedetto Augusto Giovanni Antonio Michele Adamo d'Asburgo-Lorena (Vienna, 13 marzo 1741 – Vienna, 20 febbraio 1790) è stato Sacro Romano Imperatore dal 1765, dapprima associato al trono sui domini della famiglia d'Asburgo con la madre Maria Teresa fino alla morte di lei, avvenuta nel 1780, e quindi anche arciduca d'Austria e unico regnante fino alla sua morte, avvenuta nel 1790.

  2. Modifica. Massimiliano II d'Asburgo ( Vienna, 31 luglio 1527 – Ratisbona, 12 ottobre 1576) era il primogenito dell' imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando I d'Asburgo e gli succedette sul trono nel 1564 (dopo essere già stato eletto re in Germania e Boemia nel 1562 e d' Ungheria nel 1563 [1] [2] ).

  3. 13 lug 2018 · Ferdinando II rivelava con la sua politica l’aspirazione ad un’autonoma capacità di difesa, ma questo turbava gli equilibri italiani e non fu mai tollerato dall’ Austria, dall’ Inghilterra, dalla Francia, dalla Spagna: la vita dei Borbone e delle Due Sicilie doveva necessariamente fondarsi sul bilanciamento delle alleanze ...

  4. Biografia • Il Re Bomba. Ferdinando di Borbone nasce a Palermo il 12 gennaio 1810, dal futuro re delle Due Sicilie Francesco I e Maria Isabella di Borbone, durante la permanenza della famiglia reale in Sicilia in seguito all'occupazione francese di Napoli e dei territori di terraferma. Salito al trono nel 1830, due anni dopo sposa Maria ...

  5. Heinrich Kretschmayr. Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore Massimiliano II, era cattolico molto devoto e prese parte alla guerra di Smalcalda (1547) e fra il 1548 e il 1564 ...

  6. Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni di epilessia, e perciò fu tenuto dal padre lontano dagli affari. Compì lunghi viaggi anche nei territorî italiani dell'Impero, sorvegliato ...

  7. FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana. Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sin dai primi anni, primogenito di otto sorelle e fratelli, fu considerato l'erede al Granducato e fu allevato con particolare considerazione, per le gravi condizioni di salute del ...