Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di Federico Guglielmo I di Prussia, e sorella di Federico II di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756).

  2. Federico Guglielmo di Prussia. Federico Guglielmo di Prussia (in tedesco Ferdinand Friedrich Wilhelm Hubertus Michael Kirill, Prinz von Preußen; Berlino, 9 febbraio 1939 – Berlino, 29 settembre 2015) è stato uno storico tedesco, membro della famiglia Hohenzollern

  3. 4 feb 2024 · Federico II (24 gennaio 1712 - 17 agosto 1786) fu re di Prussia dal 1740 al 1772 e re di Prussia dal 1772 alla sua morte nel 1786. Tra i suoi successi più significativi figurano i successi militari nelle guerre di Slesia, la riorganizzazione dell'esercito prussiano, la prima spartizione della Polonia e il patrocinio delle arti e dell'Illuminismo.

  4. Federico Guglielmo I di Prussia (1688-1740) – re di Prussia dal 1713 alla morte Federico Guglielmo II di Prussia (1744-1797) – re di Prussia, margravio e principe elettore di Brandeburgo Federico Guglielmo III di Prussia (1770-1840) – re di Prussia dal 1797 alla morte

  5. A questo territorio nel 1657 Federico Guglielmo I aveva aggiunto il ducato di Kleve e quello di Prussia, assicurandosi la sovranità della casata sui nuovi possedimenti.

  6. Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della regina Luisa principessa di Meclemburgo-Strelitz, G. vide nella sua prima gioventù la Prussia precipitare repentinamente nella catastrofe di Jena che la ridusse per alcuni anni al grado di potenza di terz'ordine.

  7. Federico II di Hohenzollern, noto come Federico il Grande, è stato un famoso sovrano prussiano del XVIII secolo. Nato il 24 gennaio 1712 a Berlino, Federico II divenne il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo nel 1740, succedendo a suo padre Federico Guglielmo I. Durante il suo regno, che durò fino alla sua morte il 17 ...