Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tutte le informazioni più utili, i contatti, la mappa e le statistiche dell'istituto I.C.FRANCESCO DESTE-MASSA L., situato in VIA ROMA, 17, 48024 MASSA LOMBARDA (RA)

  2. Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. Rimasto orfano della madre a soli tre anni, divenne il preferito del padre. Come i suoi fratelli maggiori Ercole, erede al ducato, e Ippolito, il futuro cardinale, ricevette ...

  3. 8 mag 2024 · Open day per iscrizioni anno scolastico 2023-2024. In previsione delle iscrizioni per le nuove prime della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado per l’anno scolastico 2023-2024, il nostro Isti. dal 14 Dicembre 2023 al 14 Gennaio 2024.

  4. LEMMI CORRELATI. FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio. Luigi Simeoni. Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe più audace e fiero della nuova linea estense, e si distingue fra i principi italiani del suo tempo per una politica ambiziosa ...

  5. Marina Romanello. Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. Alla morte prematura di Alfonso, nel 1662, dopo soli quattro anni di regno ininfluente, fu la giovane vedova ad assumere la reggenza in nome del figlio minore, assistita da due ministri, G ...

  6. Il loro matrimonio era stato a suo tempo fortissimamente voluto dall'avo materno di F., il duca Francesco III d'Este, che era riuscito infine a imporre la propria scelta anche al figlio Ercole, padre, appunto, dell'unica erede Maria Beatrice; lo scopo dell'operazione era stato palesemente quello di garantire la continuità dei domini estensi appoggiandosi alla casa d'Austria.

  7. 28 lug 2021 · Francesco V d’Austria-Este. di Matias Menabue. Parlando di Monarchia in Italia, il primo pensiero che subito balza alla mente di tutti è rivolto ai Savoia, la dinastia piemontese che fu protagonista di quasi un secolo di storia nazionale, dal Risorgimento al 1946. Spesso però l'opinione comune sembra non ricordarsi di ciò che fu prima del ...