Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia di Giovanni di Danimarca, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, e di Cristina di Sassonia. Venne data in moglie al Principe elettore Gioacchino I di Brandeburgo che sposò a Stendal il 10 aprile 1502. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Gioacchino (9 gennaio 1505 - Castello di Köpenick, 3 gennaio 1571);

  2. Luteranesimo. Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 7 marzo 1558 – Burg Stargard, 22 marzo 1592) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1576 fino al suo suicidio, nel 1592 . Da alcuni storici viene indicato anche con il nome di Giovanni V .

  3. Cristina di Oldenburg ( Nyborg, novembre 1522 – Tortona, 10 dicembre 1590) nata principessa di Danimarca, Norvegia e Svezia, divenne per matrimonio dapprima duchessa di Milano, poi duchessa di Lorena ed infine reggente dello stesso ducato in vece del figlio minorenne dal 1545 al 1552. La sua figura ebbe una notevole importanza politica nell ...

  4. Cristiano V di Danimarca (Flensburgo, 15 aprile 1646 – Copenaghen, 25 agosto 1699) fu re di Danimarca e Norvegia dal 1670 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia

  5. Ulrico di Danimarca (Hillerød, 2 febbraio 1611 – Schweidnitz, ... Ulrico di Danimarca Giovanni Giorgio di Brandeburgo: Gioacchino II di Brandeburgo

  6. Per modo di dire… Un anno di frasi fatte. Non c’è dubbio che l’espressione inglese Something is rotten in the state of Denmark, da cui poi l’italiano C’è del marcio in Danimarca, derivi dall’Amleto di William Shakespeare (1564-1616), dove compare in una battuta di Marcello, guardia del re e compagno d’armi del principe Amleto, sul finire della quarta scena del primo atto.

  7. Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Lucas Cranach il Giovane, Ritratto di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin ( 1600 circa). Giovanni di Brandeburgo-Küstrin ( Tangermünde, 3 agosto 1513 – Kostrzyn nad Odrą, 13 gennaio 1571) fu margravio di Brandeburgo-Küstrin.