Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il "Cape fear" di Martin Scorsese prende forma narrativa e strutturale dal sorprendente "Promontorio della paura" di Thompson. Insomma è doveroso accennare questo dettaglio prima di proiettare la mente nella critica del lavoro di Scorsese che fra il cast propone ancora una volta il grande Robert de Niro.

  2. Decide allora di fuggire con il suo battello ormeggiato a Cape Fear, parte con tutta la sua famiglia, ma anche qui Cady li raggiunge. Continua a perseguitarli, seguendoli a bordo del battello. Il film è un remake di Il promontorio della paura di J. Lee Thompson, con Gregory Peck e Robert Mitchum che appaiano anche in questa pellicola.

  3. 17 ago 2023 · Scritto da Wesley Strick e diretto da Martin Scorsese nel 1991, “Cape Fear - Il promontorio della paura” è il remake dell’omonimo thriller del 1962 diretto da J. Lee Thompson.

  4. Cape Fear, remake de: "Il Promontorio della Paura" del 1962 di Jack Lee Thompson, può essere considerato un thriller psicologico raffinato e al contempo capace di mostrare squarci di assoluta brutalità animalesca, che rimane latente fino alla parte finale del film, per poi esplodere in un climax di violenza inaudita. Gli ingredienti ci sono ...

  5. Cape Fear – Il Promontorio Della Paura Cape Fear – Il Promontorio della Paura non è il miglior film di Martin Scorsese, nè la migliore interpretazione di Robert De Niro. Nel 1962 era uscito sul grande schermo Il Promontorio della Paura diretta da J. Lee Thompson considerato dalla critica un ottimo esempio di suspance nonchè il miglior film dello stesso regista.

  6. Decide allora di fuggire con il suo battello ormeggiato a Cape Fear, parte con tutta la sua famiglia, ma anche qui Cady li raggiunge. Continua a perseguitarli, seguendoli a bordo del battello. Il film è un remake di Il promontorio della paura di J. Lee Thompson, con Gregory Peck e Robert Mitchum che appaiano anche in questa pellicola.

  7. Cape Fear – Il promontorio della paura streaming altadefinizione Max Cady (De Niro) s’è fatto quattordici anni di carcere per stupro. Non che Max fosse innocente, però è vero che Sam Bowden (Nolte), il suo avvocato, ha omesso di presentare un documento che avrebbe potuto alleggerire la sentenza.