Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia (1371 - 1435) di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re di Francia Carlo VI; la pazzia del marito le fece assumere nel governo una parte importante; si deve a lei, in gran parte, il trattato di Troyes (1420), che escludeva il delfino Carlo dalla successione e dava la corona di Francia al re d'Inghilterra, Enrico V, cui aveva dato in sposa la figlia Caterina.

  2. LEMMI CORRELATI. ISABELLA di Baviera, regina di Francia. Georges Bourgin. Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa al re di Francia Carlo VI, ma la giovane età e l'inesperienza di lei dovevano condurla a imprudenze fatali nella corte corrotta ...

  3. Alberto III di Baviera; Alberto III rifiuta la corona di Boemia; illustrazione di Johann Georg Hiltensperger . Duca di Baviera-Monaco; Stemma: In carica: 2 luglio 1438 – 29 febbraio 1460: Predecessore: Ernesto: Successore: Giovanni IV con Sigismondo Nascita: Monaco di Baviera, 27 marzo 1401: Morte: Monaco di Baviera, 29 febbraio 1460 (58 anni)

  4. Federico di Baviera-Landshut: 16. Stefano II di Baviera 17. Isabella d'Aragona 4. Enrico XVI di Baviera-Landshut 9. Maddalena Visconti: 18. Bernabò Visconti 19. Regina della Scala 2. Ludovico IX di Baviera-Landshut 10. Alberto IV d'Asburgo: 20. Alberto III d'Asburgo 21. Beatrice di Norimberga 5. Margherita d'Asburgo 11. Giovanna di Baviera ...

  5. Biografia. Ernesto era figlio di Giovanni II e governò il Ducato di Baviera-Monaco con il fratello Guglielmo III. Forzò il proprio zio Stefano III a confinare i propri domini entro il Ducato di Baviera-Ingolstadt nel 1402. Ernesto, del resto, ebbe modo di colpire molte volte i membri della casata di Baviera-Ingolstadt, Stefano III e suo ...

  6. Biografia. Era il secondo figlio di Stefano II e di Isabella di Sicilia.. Dal 1375 al 1392 governò la Baviera con i propri fratelli Stefano III e Giovanni II ed amministrò la parte più ricca del ducato, la Baviera Inferiore-Landshut che mantenne anche alla divisione della Baviera coi suoi fratelli nel 1392 quando vennero creati i ducati di Baviera-Ingolstadt e Baviera-Monaco.

  7. Vita. Quando i duchi bavaresi si allearono con Bernabò Visconti nel 1365, Signore di Milano, ecc. questa alleanza fu suggellata da un doppio matrimonio: Agosto 1365 Impegnato a Milano, il figlio di Bernabò, Marco Visconti con Isabella, e la sorella maggiore di Marco, Taddea Visconti, con lo zio di Isabella, Stefano III di Baviera-Ingolstadt.