Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano d'Asburgo nacque nel castello imperiale di Wiener Neustadt, figlio di Federico III e di sua moglie Eleonora d'Aviz.I due imperiali consorti, che nonostante vari contrasti si amavano molto, contavano particolarmente sulle capacità del loro unico figlio maschio sopravvissuto che avevano deciso di chiamare Massimiliano in onore di un santo danubiano, Massimiliano di Celeia.

  2. 22 lug 2020 · Eleonora è la figlia dell’arciduca Carlo d’Asburgo, attuale capo della famiglia imperiale austriaca del casato degli Asburgo-Lorena, e della baronessa Francesca von Thyssen-Bornemisza. I suoi ...

  3. Massimiliano I d'Asburgo imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario.

  4. Modifica. Massimiliano II d'Asburgo ( Vienna, 31 luglio 1527 – Ratisbona, 12 ottobre 1576) era il primogenito dell' imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando I d'Asburgo e gli succedette sul trono nel 1564 (dopo essere già stato eletto re in Germania e Boemia nel 1562 e d' Ungheria nel 1563 [1] [2] ).

  5. Eleonora d'Austria fu un'arciduchessa austriaca figlia di Carlo II d'Austria.

  6. Maddalena d'Asburgo, arciduchessa d'Austria (Innsbruck, 14 agosto 1532 – Hall in Tirol, 10 settembre 1590), era figlia di Ferdinando d'Asburgo (futuro imperatore Ferdinando I) e di Anna Jagellone, figlia del re di Boemia e Ungheria. È venerabile della Chiesa Cattolica

  7. Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco ...