Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo nacque a Napoli da Roberto d'Angiò, che sarebbe poi divenuto re di Napoli, e da Jolanda d'Aragona, figlia di Pietro III, re di Aragona . Divenne Duca di Calabria, nel 1309, grazie alla concessione ottenuta dal padre Roberto, quando, alla morte di Carlo II d'Angiò, era divenuto re di Napoli; fu inoltre nominato Vicario Generale del Regno.

  2. Nel 1343, Roberto d'Angiò lasciò solamente alla nipote Giovanna la Corona del «Regno», nonostante le recriminazioni degli ungheresi. A quel punto iniziarono varie congiure famigliari, tra i vari discendenti della dinastia angioina, con il coinvolgimento della Santa Sede, di cui il Regno di Napoli era vassallo, per far riconoscere o meno il titolo di «Re» ad Andrea.

  3. Dedicati a Roberto d'Angiò Re di Sicilia e di Gerusalemme. a cura di Marco Ciatti, Aldo Petri, 2., Cinisello Balsamo: Silvana, 1982. Giuseppe Billanovich, Carlo F. Polizzi: Convenevole da Prato, nonno e nipote. In: Giuseppe Billanovich, Giuseppe Frasso: Petrarca, Verona e l'Europa.

  4. it.wikipedia.org › wiki › AngioiniAngioini - Wikipedia

    Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia. La contea di Angiò passò alla Corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205, dopo che questi la sottrasse ai Plantageneti [5].

  5. Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria. Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) ereditava la corona di Ungheria e il diritto alla successione nel regno di Sicilia. Nel 1301, alla morte di Andrea III (v.), fu incoronato re a Esztzegom ...

  6. Roberto d’Angiò. Re di Sicilia (n. 1278-m. 1343). Terzogenito di Carlo II d’Angiò, allora erede della corona siciliana. In seguito al trattato di Campofranco (1288) fu mandato in ostaggio ai re d’Aragona insieme ai fratelli maggiori Carlo Martello e Ludovico e al fratello minore Raimondo Berengario.

  7. 5 ott 2017 · Roberto d’Angiò, detto anche il Saggio, nacque a Napoli nel 1278 e morì nella stessa il 16 gennaio del 1343. Investito di numerosi titoli fra cui re di Napoli dal 1309 al 1343, re di Sicilia, re titolare di Gerusalemme, duca di Calabria dal 1296 al 1309 e conte di Provenza e Forcalquier dal 1309 al 1343.