Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato a Hessen am Fallstein, Enrico Giulio era il figlio maggiore di Giulio di Brunswick-Lüneburg. Egli fu educato secondo i canoni dell'epoca, e divenne il primo rettore della neo-fondata Università di Helmstedt nel 1576. Quando aveva appena dodici anni, partecipava ai dibattiti teologici della facoltà e imparò il latino.

  2. Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg. Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg-Bevern ( Wolfenbüttel, 25 settembre 1718 – Eisenach, 12 maggio 1788) è stato un Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero e della Repubblica delle Sette Province Unite . Dal 1751 al 1766 fu Capitano-Generale dei Paesi Bassi, dove era conosciuto come Duca di Brunswick o ...

  3. Margherita di Sassonia, duchessa di Brunswick-Lüneburg. Margherita di Sassonia (Meißen, 4 agosto 1469 – Weimar, 7 dicembre 1528) è stata una principessa sassone, della linea Ernestina, e duchessa di Brunswick-Lüneburg..

  4. Quando il Ducato di Brunswick-Lüneburg venne riconosciuto nel 1428, Enrico e suo fratello divisero Lüneburg dal Principato di Brunswick, includendovi Calenberg . Dopo che Enrico ebbe raggiunto la maggiore età, tentò di separare il proprio governo da quello del fratello. Nel 1432 occupò il castello di Wolfenbüttel, e i fratelli si ...

  5. Ducato di Brunswick e LüneburgHannover. Guglielmina Amalia di Brunswick e Lüneburg ( Hannover, 26 aprile 1673 – Vienna, 10 aprile 1742) è stata la moglie di Giuseppe I del Sacro Romano Impero . Era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e della sua consorte, Benedetta Enrichetta del Palatinato .

  6. Biografia. Dal 1641 al 1648 governò su Calenberg dalla suddivisione del ducato e, dal 1648 sino alla morte, sul Principato di Lüneburg . Nel 1641, alla morte del padre, Giorgio di Brunswick-Lüneburg Cristiano Luigi ereditò Calenberg. Quando nel 1648 ereditò il più vasto territorio di Lüneburg dallo zio Federico di Brunswick-Lüneburg ...

  7. Francesco Ottone era il figlio primogenito di Ernesto I, Duca di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Sofia di Meclemburgo-Schwerin. Prese il potere nel 1555, diversi anni dopo la morte di suo padre, e ben presto dovette affrontare diversi ostacoli, tra cui i pesanti debiti della corona. Nel 1559 sposò Elisabetta Maddalena di Brandeburgo ...